FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] mentre il Moro sembrava ora aspirare all'infeudazione diPisa, minacciata dai Fiorentini. Il 18 agosto da di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554), Torino 1970, p. III; A. Poppi, La teologia nell'università ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] G. fu l'insegnamento di T. Martello, professore di economia politica all'Universitàdi Bologna, di cui seguì i corsi Einaudi, 14 lettere, 1906-60; Ibid., Archivio Michels, una lettera, 1907; Pisa, Domus Mazziniana, Fondo O. Zuccarini, F.II e 17/1-29, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di un bimbo, Franco (1957), e riprese gli studi di storia, iscrivendosi al corso di perfezionamento esistente all’universitàdi tu voce festiva della speranza. Scritti inediti di F. P. Bortolotti (Pisa 1998). Altri inediti sono stati pubblicati subito ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] suo nome alla celebre azienda agraria di Meleto e all'Istituto superiore agrario dìPisa. Così, muovendosi in un'analoga propose obiettivi ambiziosi e stipulò una convenzione con l'universitàdi Perugia per la mutuazione degli insegnamenti comuni. Il ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] indubbia facilità di penna); si iscrisse poi, senza concludere gli studi, all'Universitàdi Palermo. , II, pp. 228-231; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, p. 128; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] seguito all'accordo concluso da suo padre per la resa diPisa nel 1406. Così il C. fu presente all'occupazione Kent, Ottimati families in Florentine Politics and Society,1427-1530, universitàdi Londra, tesi di laurea, anno accad. 1971, pp. 396,481 s. ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Pisa, Firenze, e si stabilì nel 1850 a Parigi. Trasferitosi nel 1854 a Torino, rifugio favorito degli esuli di .. Gli hegeliani di Napoli nella politica e nella scuola (Carteggi), estr. da Annali della Facoltà di Giurispr. dell'Univers. di Bari, Bari ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , per il livello superiore crede sarebbe bastata la sola universitàdi Sassari tenuta dallo Stato.
In attesa che il saggio fosse che aveva distrutto l'archivio di Iglesias nel 1354, per illustrare il modo con cui Pisa reggeva i propri domini d' ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 4-37; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 167 s.; G. Zanella, Bibliografia per la storia dell'Universitàdi Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, n.s., V (1985), pp. 167 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] diPisa aveva eletto al soglio col nome di Alessandro V, per porre fine allo scisma, il D. venne incaricato di al 1530, Milano 1881, pp. 345, 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'universitàdi Padova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...