• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Fisica [74]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

LEFSCHETZ, Solomon

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFSCHETZ, Solomon Matematico, nato a Mosca il 9 marzo 1884, professore all'università di Princeton (N. J.). L'attività scientifica del L. si è esplicata soprattutto nel campo della topologia o analysis [...] situs (v.), che egli ha messa in rapporto con gli sviluppi della geometria delle superficie algebriche, dovuti alla scuola italiana. Molte delle sue ricerche più importanti sono riassunte nella sua Topology, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEFSCHETZ, Solomon (3)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] tale vapore è inviato in turbine per la produzione di energia elettrica. Il concetto di r. illustrato è quello proposto dall'università di Princeton (SUA) che prevede la generazione di una potenza elettrica di 2100 MWe. Per far funzionare un impianto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] a F. Graham, professore all'università di Princeton: "Quale livello di disoccupazione - altrimenti evitabile - propone di determinare per tenere i sindacati sotto controllo? Crede che un obiettivo di questo genere sia politicamente possibile nel ... Leggi Tutto

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] l'estate e l'autunno del 1783 il Congresso federale tenne le sue sedute in un palazzo della celebre università di Princeton (v.). Conscio della sua piccola estensione, il New Jersey ha sempre combattuto per i diritti dei piccoli stati. Durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

MEISS, Millard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEISS, Millard Ales Rojec Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] Harvard University (1954-58) e infine successe a E. Panofsky come professore di Storia dell'arte presso l'Institute for Advanced Studies di Princeton (1958-74). Membro di molte accademie e società (American Academy of Arts and Sciences; American ... Leggi Tutto

PIRROTTA, Antonino, detto Nino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIRROTTA, Antonino, detto Nino Pierluigi Petrobelli Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] e, nel 1951, vicepresidente dell'Association Internationale des Bibliothèques Musicales (AIBM). Visiting professor all'università di Princeton (1954-55) e alla Columbia University di New York (semestre autunnale 1955), nel 1956 fu nominato titolare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTTA, Antonino, detto Nino (1)
Mostra Tutti

MORGANZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849) Erik SJOQUIST Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] gli edifizî ellenistici vennero modificati e nel centro dell'agorà superiore fu costruito un macello. Case private a pianta di peristilio e provviste di mosaici pavimentali sorsero sulle colline ad est ed ovest dell'agorà durante il 3° e 2° sec. a. C ... Leggi Tutto

POLANYI, John Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLANYI, John Charles Eugenio Mariani Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] 1954 è stato ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche di Ottawa, dal 1954 al 1956 è stato assistente all'università di Princeton e dal 1957 insegna all'università di Toronto, prima come professore associato e dal 1962 come professore ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONE ESOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANYI, John Charles (1)
Mostra Tutti

LEIBENSTEIN, Harvey

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEIBENSTEIN, Harvey Claudio Sardoni Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] 1946. Passato all'università di Princeton, vi ha conseguito il Ph.D. nel 1951. Dopo aver lavorato per le Nazioni Unite, ha insegnato a Berkeley fino al 1967 per poi trasferirsi all'università di Harvard dov'è professore di Economia della popolazione ... Leggi Tutto

PIMENTEL, George Claude

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIMENTEL, George Claude Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Rolinda (California) il 2 maggio 1922, morto a Kensington (California) il 18 giugno 1989. Ha studiato all'università della California [...] laboratorio Lawrence. Dal 1943 al 1946 è stato nella Marina USA, presso la Scuola pre-radar all'università di Princeton e alla sezione di fisica nucleare dell'Office of Naval Research. P. ha rivestito cariche importanti: è stato vice direttore della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RADICALI LIBERI – FISICA NUCLEARE – LEGAME CHIMICO – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIMENTEL, George Claude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 106
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali