• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Fisica [74]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

LARDNER, Ring Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

LARDNER, Ring Jr Francesco Suriano Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr) Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] e il padre stesso era un noto scrittore, dai cui racconti umoristici furono anche tratti una dozzina di film), mentre frequentava l'Università di Princeton (dove partecipava al locale Socialist Club) si recò in Unione Sovietica e soggiornò poi per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – METRO GOLDWYN MAYER – REPUBLIC PICTURES – UNIONE SOVIETICA – GEORGE STEVENS

Kripke

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kripke Kripke Saul Aaron (Omaha, Nebraska, 1940) logico e filosofo statunitense. Ha insegnato all’università di Princeton. Diventò famoso a diciassette anni dimostrando la completezza di un particolare [...] poi in un volume (1972), giustificandola tra l’altro con una nuova teoria del significato dei nomi propri (contrapposta a quelle di G. Frege e B. Russell), concependo il nome proprio come designatore rigido, ossia come termine che designa lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA DEONTICA – ESSENZIALISMO – LOGICA MODALE

Milnor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Milnor Milnor John Willard (Orange, New Jersey, 1931) matematico statunitense. Ha studiato all’università di Princeton, dove ha insegnato dal 1970. Le sue ricerche concernono in prevalenza i collegamenti [...] ricevuto nel 1962 la Medaglia Fields, e nel 1989 il Premio Wolf. A Milnor si deve la dimostrazione dell’esistenza di sfere esotiche in dimensione 7: il termine «sfera esotica» è stato da lui coniato per indicare una varietà differenziabile omeomorfa ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GRUPPO FONDAMENTALE – SPAZIO EUCLIDEO

Chow, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chow, test Test statistico utilizzato per verificare l’ipotesi dell’esistenza di una rottura (break) strutturale in una serie storica, o dell’esistenza di due sottogruppi di dati eterogenei per i quali [...] . Il test prende il nome da G. Chow, professore all’Università di Princeton. Si assuma che un modello lineare y=βx+u sia definito da diversi vettori di parametri β1 e β2, in corrispondenza di due sottocampioni, per es., yt=β1xt+ut per t<t0 ... Leggi Tutto

Kenen, Peter B.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kenen, Peter B. Economista statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1932). Professore di economia e finanza internazionale alla Columbia University di New York (1957-71) e poi all’Università di Princeton (1971-2004), è [...] più facilmente adottare una moneta comune; Economic and monetary union in Europe (1995), in cui esprime un punto di vista nel complesso favorevole sull’unione monetaria in Europa; Regional monetary integration (2008, in collaborazione con E. E ... Leggi Tutto

Hales

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hales Hales Thomas Callister (San Antonio, Texas, 1958) matematico statunitense. È noto per aver dimostrato nel 1998, grazie anche all’aiuto di un potente computer, la congettura di → Keplero, problema [...] ; esso fa anche parte del diciottesimo problema di Hilbert (→ Hilbert, problemi di). L’attenzione di Hales, che ha conseguito il dottorato alla università di Princeton e insegna matematica all’università di Pittsburgh, è rivolta al delicato problema ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CONGETTURA DI → KEPLERO – SPAZIO EUCLIDEO – SAN ANTONIO – MATEMATICA

Bradford, David Frantz

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bradford, David Frantz Economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1939 - Philadelphia, Pennsylvania, 2005). Alternò l’attività di ricerca e docenza presso le più prestigiose università americane [...] economici dell’amministrazione federale e del governo statunitense. Prima professore di economia e successivamente di economia e public affairs nell’Università di Princeton, fu assistente, delegato alla politica fiscale, del dipartimento del Tesoro ... Leggi Tutto

Morgenstern

Enciclopedia della Matematica (2013)

Morgenstern Morgenstern Oskar (Görlitz, Sassonia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977) economista e logico tedesco naturalizzato statunitense. Appartenente alla scuola austriaca di economia, insegnò all’università [...] Stati Uniti che l’Austria era stata annessa alla Germania nazista, decise di non rientrare in patria. Insegnò quindi all’università di Princeton, dove diresse un programma di ricerca econometrica. Fu tra i fondatori della teoria dei giochi, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI GIOCHI – JOHN VON NEUMANN – SCUOLA AUSTRIACA – STATI UNITI

Baumol, William Jack

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Baumol, William Jack Economista statunitense (n. New York 1922). Fu professore nelle Università di Princeton (1954) e di New York (1971). Importanti i suoi contributi all’elaborazione di modelli di sviluppo, [...] alla teoria dell’oligopolio e all’economia del benessere: Economic dynamics (1951); Economic theory and operations analysis (1961); The theory of environmental policy (1975), in collaborazione con W.E. ... Leggi Tutto

Blinder, Alan Stuart

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Blinder, Alan Stuart Economista, professore universitario e politico statunitense (n. New York 1945). Titolare della cattedra di economia e public affairs nell’Università di Princeton, ricoprì ruoli [...] , negli organismi del Federal Reserve System (1994-96) e nei più autorevoli centri di ricerca economica e finanziaria degli Stati Uniti. Il contributo di B. prende corpo da una lucida e innovativa visione su tematiche macroeconomiche fondamentali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 106
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali