• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Fisica [74]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

Calabi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Calabi Calabi Eugenio (Milano 1923) matematico italo-americano. Fratello di Tullia Calabi Zevi, eminente figura della comunità ebraica italiana, è professore emerito di matematica all’università della [...] nel 1946 si laureò presso il Massachusetts Institute of Technology (mit) conseguendo poi il dottorato presso l’università di Princeton. È particolarmente noto per le ricerche in geometria differenziale e per i lavori sulle varietà differenziabili a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – TEORIA DELLE STRINGHE

Kenyon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kenyon Kenyon Richard (1964) matematico statunitense. Si è occupato principalmente di combinatoria e di teoria della probabilità. Allievo di W.P. Thurston all’università di Princeton, ha conseguito nel [...] tesi dal titolo Self-similar tilings (Ricoprimenti autosimili). Ha collaborato con A.J. Okun’kov nella descrizione dei processi di liquefazione di un cristallo: in tali processi si formano superfici casuali, la cui proiezione su un piano ha una forma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – EQUAZIONE POLINOMIALE – MECCANICA STATISTICA – COMBINATORIA – PROVIDENCE

McKenzie, Lionel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McKenzie, Lionel Economista statunitense (Montezuma, Georgia, 1919 - Rochester, New York, 2010). Dopo aver conseguito il PhD all’Università di Princeton, dal 1956 fu professore di economia all’Università [...] rilevante. La prima è la teoria dell’equilibrio economico generale: a lui si devono la dimostrazione migliore e il modello più coerente di equilibrio economico generale con produzione, noto come modello Arrow-Debreu-McKenzie (➔ Arrow-Debreu, modello ... Leggi Tutto

Anderson, Theodore Wilbur

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Anderson, Theodore Wilbur Matematico e statistico statunitense (n. Minneapolis, 1918). Conseguito il PhD in matematica all’Università di Princeton, ha insegnato statistica ed economia (dal 1966) a Stanford, [...] emerito. Presidente dell’Institute of Mathematical Statistics (1962), fellow di diverse associazioni, fra cui la Royal Statistical Society, è autore di circa 170 articoli su riviste di statistica, econometria e matematica. Tra i suoi contributi più ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ECONOMETRIA – MINNEAPOLIS – MATEMATICA

Ashenfelter, Orley Clark

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ashenfelter, Orley Clark Economista statunitense (n. San Francisco, 1942). Professore di economia all’università di Princeton, è stato vincitore di prestigiosi premi, come la Frisch Medal nel 1982, per [...] », 1980, 48), e il premio IZA di economia del lavoro. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’effetto del livello di istruzione e di programmi di training sul reddito. Fellow di prestigiose società scientifiche, fra cui l’American ... Leggi Tutto

Tate

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tate Tate John (Minneapolis, Minnesota, 1925) matematico statunitense. Ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1950 presso l’università di Princeton. Ha lavorato alla Harvard University dal 1954 al 1990, [...] all’università del Texas ad Austin, dove è professore emerito. Si è distinto per i numerosi e fondamentali contributi dati alla teoria algebrica dei numeri e alla geometria algebrica; sua l’introduzione di particolari gruppi di coomologia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – DOTTORATO DI RICERCA – GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY – MINNEAPOLIS

Savage, Leonard Jimmie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Savage, Leonard Jimmie Statistico statunitense (Detroit, Michigan, 1919 - New Haven, Connecticut, 1971). Laureato in statistica ad Ann Arbor (Michigan), fu docente nelle università di Princeton (all’Institute [...] Advanced Studies, ove collaborò strettamente con J. Von Neumann), Chicago, Yale e Columbia. Fautore, anche per l’influenza di B. de Finetti del quale fu grande estimatore e amico, dell’impostazione soggettiva della probabilità (➔) e conseguentemente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CONNECTICUT – NEW HAVEN – ANN ARBOR – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savage, Leonard Jimmie (2)
Mostra Tutti

Mochizuki

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mochizuki Mochizuki Shinichi (Tokyo 1969) matematico giapponese. Cresciuto negli Stati Uniti dove ha conseguito il dottorato presso l’università di Princeton, insegna dal 2002 presso l’università di [...] 1992. Specialista in teoria dei numeri, ha pubblicato nel 2012 un lavoro volto a risolvere il problema aperto della congettura di Oesterlé-Masser (o congettura abc): per la sua complessità, il lavoro è tuttora (2013) sottoposto a verifica da parte ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI OESTERLÉ-MASSER – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI NUMERI – STATI UNITI – MATEMATICA

Hartshorne

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hartshorne Hartshorne Robin Cope (Boston, Massachusetts, 1938) matematico statunitense, specialista in geometria algebrica. Allievo di O. Zariski, J.-P. Serre e A. Grothendieck, ha conseguito il dottorato [...] all’università di Princeton nel 1963 per passare poi come ricercatore all’università di Harvard. È autore di un diffuso testo di geometria algebrica (Algebraic geometry, 1977), dove ha approfondito la teoria degli schemi (→ schema). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GEOMETRIA ALGEBRICA – MASSACHUSETTS – J.-P. SERRE

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] vari, L'università in trasformazione, Milano 1964; J. A. Perkins, The University in transition, Princeton University Press, professionale, n. 5 (1979); T. Burgess, Università di élite o di massa: un'alternativa per l'istruzione superiore?, in Scuola ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 106
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali