• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Fisica [74]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

BROCH, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] 'aspirazione creativa brochiana. Trasferitosi in America dopo l'occupazione dell'Austria da parte di Hitler, B. si era dedicato, presso l'università di Princeton, a ricerche sulla psicologia delle masse, intesa - più che nel significato tecnico della ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GRANDE GUERRA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCH, Hermann (1)
Mostra Tutti

CRONIN, James Watson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] Brookhaven. In seguito (1965) è stato nominato professore associato nell'università di Princeton, e successivamente (1971) professore di Fisica presso l'università di Chicago. Tra i risultati più importanti conseguiti da C. va anche ricordato il suo ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PARTICELLA ELEMENTARE – ACCELERATORE – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONIN, James Watson (1)
Mostra Tutti

BADDELEY, Alan David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicologo cognitivo britannico, nato a Leeds il 23 marzo 1934. Ha studiato psicologia all'University College di Londra e alle università di Princeton (USA) e Cambridge (Gran Bretagna). Professore di Psicologia [...] l'università di Stirling (Scozia), è direttore (dal 1974) della Applied Psychology Unit del Medical Research Council di Cambridge. centrale, che, tra l'altro, ha la funzione di pianificare e coordinare l'attività cognitiva. Il modello della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PSICOLOGO COGNITIVO – EMISFERO CEREBRALE – MNEMOTECNICHE – PSICOLOGIA

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] università di Princeton e in altre università americane. Educatosi alla scuola di Menéndez Pidal, da cui ereditò il rigore metodologico e l'interesse per la critica testuale (ediz. dei Fueros leoneses, del Burlador di ; la raccolta di tutti gli studî ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

AMBASZ, Emilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] (1974); The Taxi project (1976). Cofondatore dell'Institute for architecture and urban studies di New York, ha insegnato a Princeton, Ulm (Germania) e in molte università americane. Costanti della sua ricerca sono il rapporto con la natura conseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – LUIS BARRAGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBASZ, Emilio (1)
Mostra Tutti

ANDERSON, Philip Warren

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] la sua attività presso i laboratori Bell con quella di professore di Fisica nell'università di Princeton. È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1977) e membro di numerose società di fisica. Le sue ricerche hanno riguardato diverse branche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RISONANZA MAGNETICA – SUPERCONDUTTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Philip Warren (2)
Mostra Tutti

DAVIDSON, Donald Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo statunitense, nato a Springfield il 6 marzo 1917. Laureatosi all'università di Harvard nel 1939, ha conseguito il Ph.D. presso la stessa università nel 1949. Ha insegnato filosofia al Queen's [...] università di Stanford (1951-67); poi alle università di Princeton, di Chicago e Rockefeller e quindi, dal 1981, all'università di . si è poi orientato, soprattutto sotto l'influenza delle ricerche di W. V. O. Quine, verso lo studio dei problemi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI STANFORD – TEORIA DELLE DECISIONI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDSON, Donald Herbert (2)
Mostra Tutti

BIRNEY, James Gillespie

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Danville, nel Kentucky, il 4 febbraio 1792, da un ricco piantatore di origine irlandese; fu educato nel collegio del New Jersey (ora Università di Princeton); e nel 1816 fu eletto membro della [...] fu nel 1840 e nel 1843 candidato alla presidenza della repubblica, ma invano. La sua candidatura indebolì però gravemente quella di Clay e favorì la vittoria dei democratici. Pochi mesi dopo un tragico incidente mise fine alla sua vita politica: egli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NUOVA INGHILTERRA – ABOLIZIONISMO – SCHIAVISMO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRNEY, James Gillespie (1)
Mostra Tutti

STELLA, Frank

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano. Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] e l'università di Princeton. Dal 1958 vive a New York e qui si è formato nell'atmosfera culturale molto viva creata da artisti quali R. Rauschenberg e J. Johns. Più in particolare, S. è legato all'opera di M. Louis e di K. Noland, che in quegli anni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – MASSACHUSETTS – FRANK STELLA

ALMOND, Gabriel Abraham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] altresì insegnato nelle università di Princeton (1951-59) e Yale (1959-63) ed è stato presidente dell'American Political degli atteggiamenti dei cittadini degli Stati Uniti in materia di politica estera, The american people and foreign policy ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali