Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ; v. de Champeaux e Sterckx, 1966). Presso l'Universitàdi Grenoble è ora attivo il Centre des recherches de l'imaginaire des symboles, Paris 1969.
Coomaraswamy, A., Selected papers, Princeton 1977.
Corbin, H., Terre céleste et corps de résurrection ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Universitàdi Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] vita è possibile solo in un Universo lontano dall'equilibrio.
Lo studio di ogni ramo della realtà, che , T.F.H. (1986) A hierarchical concept of ecosystems. Princeton, Princeton University Press.
PIGNATTI, S. (1994) Ecologia del paesaggio. Torino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] o disegni, come nella Madonna dell'Umiltà diPrinceton (University Art Muscum), versione "in controparte 1985;F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; Le robbiane ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il suo fondatore Federico II. Nel 1478 aveva una tale fiducia nelle possibilità offerte dall'universitàdi Napoli da proibire ai suoi sudditi di studiare o di ricercare il dottorato fuori dal Regno. Anche gli insegnanti erano reclutati nel Regno e ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] il Tedaldi parlò dell'intento del padre di far frequentare al giovane l'Universitàdi Pisa e si disse lieto che " and his sources: the heritage of the Collegio Romano in G.'s science, Princeton 1984; M. D'Addio, Il caso G.: processo, scienza, verità, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Braunfels, Monasteries of Western Europe. The Architecture of the Orders, Princeton 1972; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Universitàdi Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , M.I., HUCHRA, IP. (1988) Galaxy and cluster redshift survey. In Large Scale Motions in the Universe, a c. di Rubin v., Coyne G.V., Princeton, Princeton University Press, pp. 3-29.
GOLIMOWSKI, D.A., DURRANCE, S.T., CLAMPIN, M. (1993) Coronographic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Universitàdi Berlino, osservò che si poteva ammettere contemporaneamente, in una macchina di Carnot, il trasferimento di L., Robert Mayer and the conservation of energy, Princeton, Princeton University Press, 1993.
Cardwell 1971: Cardwell, Donald S ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] . all'Univ. di Bologna, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 1030 s.; F. Gabotto, La terza condotta di F. F. all'Universitàdi Bologna, in Arch Milan. Writings 1451-1477, Princeton 1991; P. L. Leone, Le lettere di Teodoro Gaza, in Dotti bizantini ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] continuava però a rimanere alto presso l'Universitàdi Chicago sotto l'influenza di Milton Friedman. È al suo lungo lavoro A., A monetary history of the United States, 1867-1960, Princeton 1963 (tr. it.: Storia monetaria degli Stati Uniti, Torino ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...