Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] 'Universitàdi Chicago e poi a Yale), sotto la guida di Tjalling C. Koopmans (v. Introduzione all'ed. italiana di 1969.
Frank, C.R., Production theory and indivisible commodities, Princeton, N.Y., 1969.
Frisch, R., Lois tecniques et économiques ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] A.J., Cotts Watkins, S. (a cura di), The decline of fertility in Europe, Princeton, N.J., 1986.
Coale, A.J., Trussell, poverty and environment over two decades, IUSSP-UNICEF-Universitàdi Firenze. Comunicazione presentata al seminario Demography and ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] 'University College che, all'interno dell'Universitàdi Londra, doveva trasmettere un sapere non Morgenstern (Theory of games and economic behavior, Princeton, N.J., 1944) proposero di utilizzare la teoria dei giochi. Riprendendo quella proposta ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] (il francese gli divenne allora famigliare). Passato all'universitàdi Pavia, dove si laureò il 13 sett. 1758, 537-39, 541; R. Herr, The Eighteenth-Century Revolution in Spain, Princeton 1958. Sull'Inghilterra: A. Smart, The Life and Art of Allan ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] universitàdi Ingolstadt, roccaforte avanzata della cultura controriformista. Seguirono altri tre anni di studio presso l'ateneo di 2317, 2369, 3223; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, ad vocem; T. Bozza, Scrittori polit. ital.... ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Una datazione da rivedere, Quaderni dell'Istituto dipartimentale di architettura ed urbanistica dell'Universitàdi Catania 4, 1972, pp. 9-34; in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 312-339 (rist. in id., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] critico delle rime edite e inedite di G. di Gherardo da Prato, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1959-60; 359-365 e passim (nonché le pp. 417-421 dell'ed. orig., Princeton 1955, non incluse nell'ed. italiana); A. Lanza, Polemiche e berte ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] quali - a differenza di Moore, che operava a Cambridge - appartenevano all'Universitàdi Oxford. Per Harold Arthur Tucker, A. W., Luce, R. D. (a cura di), Contributions to the theory of games, Princeton, N. J., 1959.
Weber, M., Wissenschaft als Beruf ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] la monografia di E. L. Thorndike, in realtà la sua tesi di dottorato all'Universitàdi Colombia: Animal Speech and brain mechanisms, Princeton 1959.
Piéron, H., Vocabulaire de psychologie, Paris 1968 (tr. it.: Dizionario di psicologia, Firenze 1973). ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] Tali gruppi hanno funzioni di integrazione dei novizi nell'istituzione (corporazione o università), di controllo sul loro comportamento , Princeton, N.J., 1977 (tr. it.: La rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...