DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] . Vincitore di una borsa di studio destinata ai figli dei dipendenti comunali, si iscrisse all’Universitàdi Parma, internazionale Susan Strange, e l’Institute for advanced studies diPrinceton (New Jersey), su invito dell’economista e scienziato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] che nel 1892 diventa suo successore all'Universitàdi Losanna. Ingegnere di formazione, acceso sostenitore delle tesi liberiste, sua carriera presso l'Institute for Advanced Study diPrinceton.
Prima dei suoi contributi all'equilibrio generale, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] per la vittoria, alla fine della primavera del 1945 l'Universitàdi Oxford offrì al M., ancora ignaro della sorte dei suoi, Lectures dell'aprile-maggio 1979, subito ripetute a Princeton, con qualche ridimensionamento, nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] 340, 396; D.M. Faloci Pulignani, I medici di Foligno e l'Universitàdi Perugia, Perugia 1914, pp. 13-18; L. Thorndike , pp. 22, 77 s.; N.G. Siraisi, Avicenna in Renaissance Italy, Princeton 1987, p. 403 e ad ind.; Id., Taddeo Alderotti and his pupils, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] di spicco nel panorama internazionale, figlio di G. Sergi e suo successore nella cattedra dell'Universitàdi piazza, The history and geography of human genes, Princeton, Princeton University Press, 1994.
Current developments in molecular anthropology ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Pardi, L. d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'universitàdi Ferrara, Bologna 1950, pp. 15 L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem (ed. ìtal.: Ferrara estense. Lo stile ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 'età d'oro di Giustiniano dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); A. Grabar, Christian Iconography, Princeton 1966; J. ai più noti battisteri dell'Oriente (Universitàdi Chieti, Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia antica, 1), ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fratello "Ptolomeus" come studenti di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, Scala (1430-1497) chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1979, ad ind.; Id., The guelf party in 15th century Florence ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] non aristocratico né cattedratico, fu nominato rettore dell’universitàdi Heidelberg, indi, scaduto l’incarico annuo, tra in Studies in music history. Essays for Oliver Strunk, a cura di H. Powers, Princeton (N.J.) 1968, pp. 341-354; G.W. von ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] vicino Helsingborg, su iniziativa del professor Gustav Johann Schartau dell'Universitàdi Lund, nel 1834 e 1836; a Montreal in Canada negli team composto da quattro studenti diPrinceton e sei di Boston per le gare di atletica. Tiepido l'interesse dei ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...