VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] . The papers of Thomas Jefferson, Retirement series, IX, Princeton 2012, pp. 207-208, 707; X, Princeton 2013, pp. 127-150. La collezione Pazzini del Museo di storia della medicina della Sapienza Universitàdi Roma conserva la farmacia portatile, dono ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea universitàdi Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, Gibbons, Notes on the Princeton drawings, III, S. C. or Cecco Bravo?, in Record of the Art Museum,Princeton Univ., XXVIII(1969), ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] ., Princeton 1998, VIII, pp. 77, 91-92; S. Linguerri - R. Simili, Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche, Bologna 2008, pp. 87-88, 162-163, 166-171, 190; R. Balestrieri, P. S. Professore ordinario di fisica matematica all'Universitàdi Genova ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] . A Princeton studiò anche filosofia con Arthur Szathmary e John Rawls, interessandosi alle correnti continentali e, in particolare, alla fenomenologia husserliana e heideggeriana.
Successivamente s’iscrisse all’Universitàdi Yale, sede di una delle ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] -357; Statuti dell’Università e Studio fiorentino dell’anno 1387 seguiti da un’appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 389; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 416 ...
Leggi Tutto
Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] Universitàdi Bologna, diplomata al Centro sperimentale di cinematografia didididi un compromesso e, quindi, di una sconfitta. Dopo l'insuccesso commerciale didididi Liliana Cavani, a cura di P. Tallarigo, L. Gasparini, Firenze 1990.
Il cinema di ...
Leggi Tutto
Turing
Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza [...] al King’s College dell’universitàdi Cambridge, dove studiò meccanica quantistica, logica e teoria della probabilità. Laureatosi nel 1934, nel 1936 si trasferì alla Princeton University per conseguire il dottorato di ricerca in logica, algebra e ...
Leggi Tutto
Butterfield, Herbert
Stella Larosa
Storico e filosofo della storia inglese, nacque il 7 ottobre 1900 a Oxenhope (Yorkshire). Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove si laureò nel 1922. Dopo [...] a Princeton, iniziò la sua carriera accademica come lettore di storia al Peterhouse (dal 1930). Professore di storia dal 1955. Fu vicecancelliere dell’Universitàdi Cambridge (dal 1959) e regius professor di storia moderna (dal 1963). Morì ...
Leggi Tutto
Musgrave, Richard Abel
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] non tornò in patria. Proseguì i suoi studi presso l’Universitàdi Harvard, dove ottenne il PhD nel 1937. Nel 1940 prese a insegnare presso prestigiose università statunitensi, tra le quali, la Johns Hopkins (1958-62), Princeton (1962-65) e Harvard ...
Leggi Tutto
Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)
Von Neumann, John (János Lajos Neumann) Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, [...] Zurigo (Edgenössische Technische Hochschule Zürich, ETH). Dal 1926 docente all’Universitàdi Berlino, fu chiamato nel 1930 presso la Princeton University a far parte con A. Einstein e K. Gödel del nucleo originario dell’Institute for Advanced Studies ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...