Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] diuniversità africane (come Dakar, Abidjan, Ibadan, Nairobi, oltre ad Algeri, Il Cairo, Città del Capo, ecc.).
Nell'impossibilità di ; W. Brass (e altri), The demography of tropical Africa, Princeton 1969; R. M. Prothero (e altri), A geography of ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] dare un contributo di primo piano. L'Islam Ansiklopedisi sta per essere completata. Nuove università sono state create . H. E. Haspels, The Higlands of Phrygia. Sites and monuments, Princeton 1971; T. Özgüç, Kültepe and its vicinity in the Iron age, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] università fosse diventata un covo di terroristi - decretò la chiusura e l'occupazione dell'ateneo di Caracas e ordinò l'arresto di professori e di migliaia di studenti, rei di and political change in Venezuela, Princeton 1973.
Letteratura. - Per ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] gli istituti d'istruzione e le università, cui è concesso di possedere quelle aree in più necessarie of Pakistan, Londra 1950; K. Davies, The population of India and Pakistan, Princeton, N. J., 1951; A. Mellor, India since partition, Londra 1951; ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] grande università che si considera la più insigne d'America), nel 1701 il Yale College, nel 1746 il Princeton College, contro cui si appoggiano le testate dei letti, oppure con le file di letti contro le pareti esterne, ma distanti da queste da 60 a ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] di ceramisti, volta in particolare alla produzione di grandi contenitori da trasporto per derrate alimentari. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J.B. Pritchard, Recovering Sarepta, a Phoenician city, Princeton dell'università americana di Beirut; e il Centro di ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the fall of the Soviet Empire, Princeton 1993; Keesing dalle università, quasi tutti pubblicano i loro libri all'estero.
Anche la narrativa ha un posto di rilievo in ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] alcun grato ricordo dell'università: così gli mancò pure lo Sw. e Stella è stata oggetto di svariate ipotesi, ed è rimasta in conclusione A. Eddy, Gulliver's Travels: a Critical Study, Princeton 1923; R. Foster Jones, Ancients and Moderns. A Study ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] generazione di uomini d’affari, formatisi in università europee e statunitensi e fautori di politiche di Egypt after Mubarak: liberalism, islam,and democracy in the Arab world, Princeton-Woodstock 2008; S.A. Cook, The struggle for Egypt: from ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Portogallo in S. Miniato al Monte (1461); lo stemma dell'università dei Mercanti a Orsanmichele (1463), di estremo senso decorativo nel succoso adunarsi a ghirlande di fiori frutti e foglie intorno all'araldico giglio.
La porta della sagrestia, fusa ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...