(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] di scuole, università, ospedali, case di abitazione, nell'attività culturale (per esempio con la produzione di film e l'istituzione di laboratori e centri di the Middle East. Old rules dangerous game, Princeton 1984; M. Brondino, Il grande Maghreb. ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] e l'inglese; il tasso di scolarità è buono e dal 1962 funziona a Yaoundé un'università, cui nel 1966 sono state associate , voll. 2, ivi 1968-1969; R. Johnson, The Cameroon Federation, Princeton 1970; N. N. Rubin, Cameroon, Londra 1971; V. T. Le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] funzioni politiche e culturali (è sede di ben tre università, tra cui l'università islamica di al-Azhar, fondata nel 972), è sorgono ad al-Naṣr.
Bibl.: J. Abulughod, Cairo, Princeton 1971; M. Prouzet, Stratégies de localisation des industries ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] , attribuito a Gerhard Domagk (Münster, Università) direttore del laboratorio di ricerche della I. G. Farbenindustrie ( 1945, il premio per la fisica fu attribuito a Wolfgang Pauli (Princeton, S. U.), quello per la chimica a Artturi Ilmari Virtanen ( ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] vivaci esperienze politico-culturali delle università tedesche dopo la prima guerra mondiale, accogliendo accanto a spunti e motivi marxisti soprattutto la problematica sociologica di E. Troeltsch e di M. Weber. Esordì con Calvins Staatsanschanung ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] università degli Stati Uniti, tra cui la University of Pennsylvania (1957-65), e la Yale University (1966-70). Altrettanto intensa è la sua attività di Thomas Laboratories of Molecolar Biology della Princeton University (1983-88); Furness Library, ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] sul Mesa, a Denver, Col. (1932) con le pareti interamente di vetro.
Sebbene la sua principale attività si sia svolta nel campo delle costruzioni e Modern Architecture (Princeton 1931; nella raccolta delle Kahn Lectures tenute a Princeton nel 1930). È ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani la grande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] di Crespina, la S. Anna, la Madonna e il Bambino nella coll. di Frank J. Mather a Princeton e alcuni affreschi nel battistero didi Crespina, in Annali delle università toscane, XII (1929), pp. 141-48; P. Bacci, Il trionfo di S. Tommaso di F. di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Beda e Alcuino. Nel sec. XIII sorse l'universitàdi Oxford che mescolando assieme laici ed ecclesiastici, fece cessare Milano 1915; R. Wellek, Immanuel Kant in England 1793-1838, Princeton University Press 1931; F. W. Stokoe, German Influence in the ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] tempo valicato le Alpi: Luigi Schiaparelli, professore all'universitàdi Firenze. Mercé l'opera dello Schiaparelli la paleografia 1914). Si veda la monografia di H. B. Vantloesen, Roman cursive Writing, Princeton 1915. Circa la formazione delle ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...