PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] papyri, a cura di E. L. Hettich; III: Non literary papyri, a cura di C. J. Kraemer, Princeton 1950-58) che , il II quelli di età romana e bizantina), e quella della Università del Michigan, composta di ostraca provenienti quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] ), e dal 1979 al 1995 presso la facoltà di Lettere dell'università ''La Sapienza'' di Roma. È stato visiting professor al St. Antony's College di Oxford e all'Institute for Advanced Study diPrinceton. Dal 1976 al 1982 è stato direttore della rivista ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 719)
Compositore statunitense, morto a Princeton (New Jersey) il 16 marzo 1985. Dopo aver insegnato fino al 1965 alla Princeton University, passò [...] alla Juiliard School di New York, all'universitàdi California a Berkeley e all'universitàdi Harward. Fu Premio Pulitzer nel 1974 e nel 1981, ed è considerato uno degli esempi più coerenti e luminosi fra i musicisti statunitensi che hanno fatto ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Archeologo, nato a Trieste il 1° giugno 1898; ispettore (1926), poi soprintendente (1933) alle Antichità a Firenze, poi dal 1935 professore di archeologia e storia dell'arte classica all'università [...] città cretese all'alba della civiltà ellenica, Bergamo 1931; Il museo civico di Chiusi, Roma 1935; Early Hellenic pottery of Crete, Princeton 1945; Antioch mosaic pavements, Princeton 1947; L'ipogeo di San Salvatore di Cabras in Sardegna, Roma 1949. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , da lui considerati assai più significativi e rigorosi, condotti nell'universitàdi Aix-en-Provence da G.-G. Granger (1960), da J di semiotica musicale, Palermo 1987.
K. Agawu, Playing with signs. A semiotic interpretation of classic music, Princeton ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] che, pur essendo tutti basati sull'applicazione delle reti di funi, differiscono fra loro per la diversa scelta delle s. di bordo; sono ancora archi nelle coperture dell'Auditorium dell'universitàdi Bruxelles e dello stadio a Saint-Oven, diventano ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , V. the necromancer. Studies in Virgilian legends, negli Studi di letter. comparata dell'universitàdi Harvard, X (1934). - Per l'Italia è utile l'opera di V. Zabughin, anche se priva di organicità: V. nel Rinascimento, voll. 2, Bologna 1921-25 ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] games and economic behavior, Princeton 1953; C. M. università (università Bocconi di Milano, universitàdi Napoli, universitàdi Torino, università Internazionale di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuola di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] universitàdi Ṭeherān, che ha dato un notevole impulso a una maggiore e più profonda conoscenza di problemi sociali, delle condizioni di vita e delle possibilità di N. Wilber, Iran: past and present, Princeton 1958; Royal Inst. of Internat. Affairs, ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] ecc.
Il 13 dicembre 1784 J. morì a Londra. Le universitàdi Dublino e Dxford gli avevano conferito il dottorato ad honorem.
Nel E. Bronn, The critical Opinions of S.J., voll. 2, Princeton 1926; quelli su Shakespeare già da W. Raleigh, Oxford 1908. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...