• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1058 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Fisica [74]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

ABBA, Marta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi. Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] 362-363, novembre-dicembre, pp. 45-58), primo assaggio del copioso epistolario pirandelliano che, conservato all’Università di Princeton (NJ) e pubblicato pressoché integralmente nell’edizione delle opere apparsa nei Meridiani Mondadori, permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D’AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

La musica elettroacustica fino al 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] dalla Rockfeller Foundation per realizzare, insieme all’Università di Princeton, il Columbia Princeton Electronic Music Studio. Il Columbia Princeton Electronic Music Studio diventa un importante punto di riferimento per lo sviluppo della musica ... Leggi Tutto

Sempre piu disuguali

Il Libro dell'Anno 2015

Maurizio Franzini Sempre più disuguali Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] hanno avuto notevole rilevanza nella comunità scientifica: tra essi spiccano quelli di Angus Deaton (scozzese, nato a Edimburgo nel 1945 e dal 1983 professore all’Università di Princeton negli Stati Uniti), insignito del premio Nobel per l’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – HARVARD UNIVERSITY – LEGGE FINANZIARIA

intelligenza artificiale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelligenza artificiale Nicola Nosengo Imitare la mente umana L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] dallo statunitense John McCarthy, allora studente all'Università di Princeton, durante un seminario estivo che vide la presenza di un gruppo di giovani ricercatori che poi sarebbero diventati i pionieri di questo settore: Claude Shannon, Allen Newell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STEVEN SPIELBERG – STANLEY KUBRICK – SISTEMI ESPERTI – GARRI KASPAROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

Il Principe, cinque secoli di un capolavoro

Il Libro dell'Anno 2013

Alessandro Campi Il Principe, cinque secoli di un capolavoro Pensato da Machiavelli come un manuale a uso del buon regnante 500 anni fa, fu a più riprese rimaneggiato, fino a essere pubblicato a stampa [...] tipo accademico: dal Machiavelli Workshop promosso dall’Università di Princeton (7-9 febbraio) all’incontro di studi organizzato in Cina dall’Università di Tianjin (25-26 maggio). Ma di convegni, seminari e conferenze se ne sono svolti ovunque ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SEBASTIANO DEL PIOMBO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO VETTORI

Volcker, Paul Adolph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Volcker, Paul Adolph Economista e banchiere statunitense (n. Cape May, New Jersey, 1927). Fu presidente del board del Federal Reserve System (la Banca Centrale degli Stati Uniti, detta anche Fed, ➔ Federal [...] Reserve). Formatosi presso le università di Princeton e Harvard e la London School of Econom­ics, iniziò la sua carriera nel 1952 alla Federal Reserve Bank di New York. Dal 1963 al dipartimento del Tesoro americano, nel 1969 divenne sottosegretario ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FEDERAL RESERVE SYSTEM – POLITICA MONETARIA – LEHMAN BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volcker, Paul Adolph (1)
Mostra Tutti

Fenn, JOHN B

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fenn, JOHN B Fenn, John B. – Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, VA, 2010). Dopo aver conseguito il PhD presso la Yale University  nel 1940 e aver lavorato per alcuni anni in aziende private [...] ), ha ricoperto posizioni accademiche presso le università di Princeton (dal 1952), Yale (1967) – dove è stato professore emerito –, e infine presso la Virginia Commonwealth university (1994). A Princeton, ha diretto il progetto SQUID, promosso ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SPETTROMETRIA DI MASSA – IONIZZAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenn, JOHN B (2)
Mostra Tutti

Deaton, Angus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deaton, Angus Economista inglese (n. Edinburgo 1945). Dal 1982 insegna all’Università di Princeton, presidente dell’American Economic Association dal 2009. Membro di importanti associazioni scientifiche [...] Arts and Science, la British Academy e l’Econometric Society. I suoi contributi scientifici abbracciano una varietà di campi: dalla microeconomia all’econometria (➔), alla teoria del risparmio, all’economia sanitaria, all’economia dello sviluppo. In ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MICROECONOMIA – ECONOMETRIA – EDINBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deaton, Angus (1)
Mostra Tutti

Dixit, Avinash

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dixit, Avinash Economista indiano (n. Mumbai 1944). Professore di economia presso l’Università di Princeton dal 1981, si è occupato di teoria microeconomica, teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei), [...] commercio internazionale, organizzazione industriale, teorie dello sviluppo, economie pubbliche, economia politica e istituzionale, fornendo un importante contributo in tutti i campi. Tra le opere: Theory ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA POLITICA – MUMBAI – TRADE

Bombieri

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bombieri Bombieri Enrico (Milano 1940) matematico italiano. Vincitore della Medaglia Fields nel 1974, per i suoi contributi alla teoria dei numeri primi, delle funzioni di più variabili complesse, delle [...] equazioni differenziali alle derivate parziali e delle superfici minime. Dal 1977 insegna presso l’Institute for Advanced Studies dell’università di Princeton. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI NUMERI – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombieri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali