GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] due registri sono stati oggetto di una tesi di laurea inedita, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a.a. 1998- Princeton 1968, pp. 114 s.; G. Brucker, Florentine politics and society, Princeton 1968, pp. 71, 201; G. Leoncini, La certosa di ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] cross (Worcester, Mass.) e dalle universitàdi Chicago, Cambridge (Regno Unito), Princeton e Urbino. Gli sono state dedicate cinque miscellanee di studi (Rivista italiana di musicologia, X (1975), n. monografico a cura di L. Bianconi et al.; Musica ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] in età giovanile nel monastero benedettino di Condom e studiò teologia, probabilmente all'universitàdi Tolosa. Nel 1463 compare nominato per la prima volta come baccelliere, priore di Lagraulet e officiale di Condom. Il 23 apr. 1468 fu eletto abate ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] alla famiglia.
Nel 1925 si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell’Universitàdi Roma; durante il biennio seguì corsi tenuti da
Nel 1954 Salvadori fu chiamato come professore di architettura alla Princeton University, dove insegnò fino al 1959, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] oratoria, accademica e pubblica, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XV (1984), pp. 40 s., 46; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, pp. 368 ss.; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] docente nell’universitàdi Perugia nel settore disciplinare di arti e medicina: forse tenne la cattedra di logica, che Princeton 1988, pp. 138-158; P. Nardi, Lo Studio di Siena nell’età rinascimentale: appunti e riflessioni, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] -1630), a cura di G. Abraham, II, 2, Milano 1969, p. 858; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1971, pp. 510 secondo i documenti dell’archivio storico (secoli XVI-XIX), tesi di laurea, Universitàdi Padova, a.a. 1990-91, I, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] ; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo..., Colle VaI d'Elsa Testimonianze robbiane in Casentino,tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] di Nino Pirrotta, in un periodo di particolare fermento per la musicologia americana. A Princeton, dove seguì un curricolo avanzato di insegnò storia della musica nella facoltà di magistero dell’Universitàdi Parma (sede di Cremona). Un anno dopo si ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Universitàdi Napoli: [...] con un finanziamento della Rockefeller foundation, si trasferì negli Stati Uniti, dove trascorse periodi di studio presso prestigiose università (Columbia, Yale, Princeton, Harvard) incontrando, tra gli altri, noti studiosi come Wesley C. Mitchell e ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...