MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] come strumento di studio. Durante la sua attività politica si mostrò molto interessato all’Universitàdi Padova, Concilio di Trento, t. 3, Vicenza 1981, pp. 513-563; M.L. King, Venetian humanism in an age of patritian dominance, Princeton 1986 ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] Ghiberti che il K. pubblicò nel 1956 presso la Princeton University Press (ibid. 1970, ristampa con correzioni e anni.
Negli anni 1928-33 il K. insegnò storia dell'arte all'Universitàdi Marburgo oltre che a Roma, dove fu docente ospite (1929-30, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] uno nella Biblioteca del dipartimento di giurisprudenza dell’Universitàdi Messina (A.1), contenente and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. 483; F. Martino, Un «consilium inedito in materia di usura di L. R.», in Il Diritto ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Universitàdi Padova continuando [...] 1862 gli venne affidata la cattedra di grammatica e lingue comparate all’Universitàdi Pisa, dove il 17 nov. 1862 the leopard changed its spots: the evolution of complexity, Princeton 2001). Nello stesso tempo il comportamento umano è riportato ai ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , 1343-1378,Princeton 1962, pp. 272 n. 83, 299, 327, 332, 348, 350, 353; B. Guillemain, La Cour pontificale d'Avignon (1309-1376)..., Paris 1962, pp. 573 n. 69, 606-608 n. 186; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] di teologia dell'Universitàdi Edimburgo, il L. proseguì i suoi studi di ebraico, finché dalla Chiesa valdese non gli giunse l'offerta di assumere la guida di Seminary diPrinceton a tenere un corso di lezioni.
Durante un soggiorno di circa tre ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] di Pietro Lombardo presso l’Universitàdi Firenze nel 1369 e presso lo Studio generale del convento di S. Maria Novella, diPrinceton (N.J) 1962, pp. 20 s.; P.G. Pesce, La dottrina degli antichi moralisti circa la liceità del contratto di ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] 94, 176; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton (New Jersey) 1949, p. 860; J. Racek, Stilprobleme a cinque voci. Libro primo’ di P. P. (1597). Studio critico ed edizione moderna, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, a.a. 2000-01; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] ; D. Weinstein, Savonarola and Florence, Princeton 1970, pp. 229, 239; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Torino 1974, pp. 958 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Milano 1887, pp. 112-24, 286-91; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. 53n. 1217, di A. S. Bernardo, Padova 1978, pp. 168-84); G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...