PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] carriera ecclesiastica, erano in quegli anni iscritti all’universitàdi Padova.
È possibile che la relazione con i II, Milano 1929, pp. 315 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 377, 576-580, 689; B.M. Galanti, Le villanelle alla ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] Nel 1966 ricevette la laurea honoris causa dall’Universitàdi Bordeaux e nel 1967 intraprese un lungo viaggio di studio negli Stati Uniti, invitato dalle maggiori università nordamericane, da Princeton a Berkeley.
Degli anni Sessanta sono le ricerche ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] di mano dello scrivano.
Compiuti studi di diritto presso l’Universitàdi Bologna, dove conseguì il titolo di dottore L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1969, p. 218; G.A. Brucker, Dal Comune alla Signoria: ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] (due destre congiunte).
Completò la sua formazione all’Universitàdi Ferrara, dove si trasferì verso il 1485 per , a cura di C. Segre, Milano-Napoli 1954, pp. 572-579; W.L. Gundersheimer, The style of the Renaissance dispotism, Princeton 1970, ad ind ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] ed essersi laureato in utroque iure presso l'Universitàdi Perugia nel 1633, entrò a Roma "in the Rome of Urban VIII, Princeton 1992, pp. 239, 242 s., 251; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , 197, 368, 371, 380; Statuti della Universitàdi Firenze e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 415, , a cura di E. Hora, München 1973, pp. 127 s.; A. Field, The origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton 1988, pp. ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] -Lexikon der Musiker, VII, pp. 142 s; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 859; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno post-tridentina: la processione con Misteri dei Barnabiti, diss., Universitàdi Bologna, 2012, passim. ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'universitàdi cittad. di Firenze, Napoli 1754, p. 271; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaiss. Florence, Princeton 1968, ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] 1966, pp. 75-102; F. Lucchetta, G. R. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XV (1982), pp. 1-60; M.L. King, Venetian humanism, Princeton 1986, pp. 399 s.; D. Jacquart, Arabisants du Moyen Age et de la Renaissance: J ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Universitàdi Padova nel secolo XV. Notizie tratte dall’archivio notarile di Padova, tesi di laurea, Università degli Studi di patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; Ch. Leitner - M. De Ruitz, Contributo alla biografia di Ognibene Bonissoli da ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...