BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] darsi che proprio in questi anni egli studiasse presso l'universitàdi Pisa. Al suo ritorno in città fu nominato maestro dei , Firenze 1948, pp. 190 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, pp.128-135; III, pp. 3 s.; H. W. Frey, ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] The Italian madrigal, Princeton 1949, p. 223; U. Prota-Giurleo, Ferrante Sanseverino e il lamento di «Donna Sabella», di M.A. M.: magnificat, madrigali, canzonette, napolitane, dissertazione, Scuola di paleografia e filologia musicale, Universitàdi ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] en France au Moyen-Age, I, Paris 1936, pp. 320 s.; L. Simeoni, Storia dell'universitàdi Bologna, I, Bologna 1940, pp. 124, 225; M. G. Siraisi, Taddeo Alderotti and his pupils: two generations of Italian medical learning, Princeton 1981, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] di "magister sacrae paginae", presso l'universitàdi Ferrara. A partire dal 1450 il C. intraprese una fruttuosa carriera di 12 s.; W. L. Gundersheimer, Ferrara,TheStyle of a Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Universitàdi Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] di laurearsi, nel 1963, pubblicò il suo primo lavoro originale nella prestigiosa rivista Physical Review Letters.
Recatosi negli Stati Uniti, fu nel 1968 Research Associate a Princeton lavora in Italia. Presso l'Universitàdi Perugia, nel 2010, è ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Rodolfo
Elisa Andretta
SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto.
Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] per furto il figlio Aldo, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, I, parte 1, Bologna 1907, pp. 143-180, e in medicine, Princeton (NJ) 1997, pp. 226, 228; La circolazione dei manoscritti cardaniani: alcuni documenti, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] 'universitàdi Pisa, presso la quale, l'anno successivo, gli fu assegnata anche la cattedra di Paris 1890, p. 131; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J.,1968, p. 489; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] Princeton 1968, pp. 164-168; S. Antonelli, L'arte della seta a Firenze ai primi del '500 investigata con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi 1510-1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi di laurea, Universitàdi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] ind.; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; D. Gallo, Un'orazione universitaria di P. M. (Padova 1417), in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XXI (1988), pp. 55-65; P. Viti, Giorgio da ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] Telesio di Cosenza si iscrisse al corso di laurea in matematica all’Universitàdi Padova, ove fu pupilla di Tullio di scienze, lettere ed arti, LXXI (1912), pp. 1089-1137; A. Wintner, The analytical foundations of celestial mechanics, Princeton 1941 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...