DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] , tesi di dottorato, Universitàdi Noerdingen 1936; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I metriche della canzone villanesca e della villanella alla napolitana, in Riv. italiana di musicologia, XII (1977), pp. 25-72; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
NUMEISTER, Giovanni
Piero Scapecchi
NUMEISTER, Giovanni. – Nativo di Treysa («de Treisa», Geldner, 1970, p. 99), la prima notizia nota lo vuole immatricolato nell’Universitàdi Erfurt nel semestre estivo [...] a Foligno, come fa Geldner, 1979, l’unicum del Frammento delle Meditazioni della passione di Cristo (Frammento Parsons-Scheide, conservato presso la Scheide Library diPrinceton, Goff P-147), datato 1463, poiché la carta utilizzata nella stampa non è ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, pp. 194-206, 287s., ma dei libri di conti dell'epoca del Kent, Ottimati Families in Florentine Politics and Society, 1427-1530, tesi di laurea, universitàdi Londra, anno accad. 1971, pp. 396 ss. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Stella
Enrica Guerra
TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973 (trad. it. Ferrara estense. Lo stile di medicina senesi tra Ferrara e Padova: notizie dei Benzi e di Alessandro Sermoneta, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., XXXVI (1956), p. 120; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, p. 468; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, New Jersey, 1968, p. 484. ...
Leggi Tutto
BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] voce Iohannes de Prato; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, p. 17; G. 1968, p. 322; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 175 s., 501 s. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 414, 441; G. Mancini, Vita di Leon Battista Alberti, Firenze -1497) chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1979 (trad. ital., Firenze 1990), ad ind.; ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, ad ind.; C. Meek, Lucca 1369-1400 di P. G., signore di Lucca, dal 1400 al 1412, tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1985-86; R. Manselli, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] 412; Diario di anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 208, 409; Statuti dell'università e studio 1378), Princeton 1968, pp. 129 s., 185-187, 261 s., 323 s.; A. Sapori, Compagnie e mercanti di Firenze antica ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] (The Youth of Michelangelo, Princeton 1943, pp. 229, 230 s.), la missiva di Lodovico fu collegata alle quattro -101; C. Ceccanti, Baccio da Montelupo architetto, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, Firenze, a.a. 2014-15; F. Caglioti ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...