FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] .
Charles Gwathmey, nato a Charlotte (North Carolina) nel 1936, insegna al Pratt institute e alle universitàdi Yale, della Columbia, diPrinceton, alla Cooper union e alla Harvard University. È autore dei progetti per lo Student residential complex ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] 1979. Nel 1974-75 fu Slade professor of fine art all'universitàdi Cambridge; a più riprese (1966-67; 1980; 1982) fu membro dell'Institute for Advanced Studies diPrinceton (N.J.).
Caratterizzata da rigore intellettuale e finezza interpretativa, la ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] di Londra; ha tenuto inoltre delle lezioni nella Technische Universität di Graz, nella Princeton University e anche presso il Berlage Institute di (Nuclear Magnetic Resonance) presso il campus dell'Universitàdi Utrecht (1997-2000), la cui forma è ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] di G. Millet e P. Derizet. È stato professore di lingua russa e poi di storia dell'arte all'universitàdi Strasburgo (1923-1938), direttore di . Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze ( ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] A. nel 1935 su invito dell'Institute of Fine Arts dell'universitàdi New York vi insegnò per tre anni come prof. ospite, Association of Indianapolis, Indiana, 1954; Caravaggio studies, Princeton 1955; Mannerism and anti-mannerism in Italian painting, ...
Leggi Tutto
FRANKL, Paul
Xenia Muratova
Storico dell'arte americano d'origine tedesca, nato a Praga il 22 aprile 1878, morto a Princeton, New Jersey, il 30 gennaio 1962. Cominciò come architetto, nel 1910 si laureò [...] 1914). Professore ordinario all'universitàdi Halle nel 1921, nel 1934 fu costretto, come ebreo, ad abbandonare la Germania e nel 1938 si stabilì in America, dove, dal 1940, lavorò presso l'Institute for Advanced Study diPrinceton. F. seppe unire un ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] italiana, è stato professore ordinario di progettazione ambientale, prima presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'universitàdi Bologna (1976-84), e successivamente presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1984-97). La sua ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] governo dei Riformatori.Nel 1389 gli venne commissionata, insieme al figlio Andrea e a Luca di Tommè, la pala d'altare per la cappella dell'Università dei Calzolari, nel duomo di Siena. Nel 1390 iniziò a dipingere una pala per i frati della chiesa ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] le liturgie delle differenti scuole. Nell'università buddhista di Dongguk i professori sono generalmente uomini , pp. 25-46.
Smith, D. E., South Asian politics and religion, Princeton 1969.
Sugihara, Y., Plath, D. W., Sensei and his people. The ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] atto pubblico "Casa nova di Capizucchi" (Tomei, 1939).
D. R. Coffin (The villa in the life of Renaissance Rome,Princeton 1979, p. 237) manufatto ai fini della conservazione,Università degli studi di Roma, facoltà di lettere, tesi di laurea, a.a. 1981 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...