Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Filippi, dal 1847 professore di zoologia e direttore del Museo dell’Universitàdi Torino, con la sua di G. Pancaldi, Bologna 1984.
P. Corsi, P.J. Weindling, Darwinism in Germany, France, and Italy, in The Darwinian heritage, ed. D. Kohn, Princeton ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] The Social World of the Florentine Humanists, 1390-1460, Princeton, N. J., 1963, pp. 224 ss.; C. Tantussi. F. C. nella politica fiorentina dal 1382 al 1402, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1966-67; C. Bec ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'universitàdi Roma nel 1949-50) e recentemente (1959) il mondo gotico, Firenze 1956, passim; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, passim; P.Cellini, Fra Bevignate e le origini del duomo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] quali la riapertura dell'universitàdi Ferrara, la fondazione di quella di Parma, l'ordinamento della W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem; M. Tabanellì, La Romagna degli Estensi, Faenza ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Universitàdi Francoforte sul Meno, 1967a; Ead., Tribolo disegnatore, in Princeton University (N.J.), 1979; C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali della Scuola Normale superiore di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] la tesi di laurea inedita di E. Rotondi, L. da C. e il suo epistolario (Universitàdi Firenze, Facoltà di Magistero, anno ; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, Princeton 1963, p. 339 e passim;R. Fubini, Papato e storiografia ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] lat., 5853F della Bibliothèque nationale di Parigi: in esso, come in quello diPrinceton, è ancora una volta codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'Universitàdi Padova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] assegnarsi il possibile insegnamento del C. presso l'universitàdi Tolosa. In realtà, mancano al riguardo precise Statecraft in RenaissanceFlorence, Princeton 1962, pp. 87, 186, 499 s.; D. Maffei, La donaz. di Costantino nei giuristimedievali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] l’Universitàdi Cagliari (1951-55), poi di Genova (1955-58) e, infine, di Torino, dove coprirà la cattedra di storia 1984 (trad. inglese, Princeton 1989-1991); 5° vol., L’Italia dei lumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] cattedrale di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'universitàdi compositions, in Studies in music history: essays for Oliver Strunk, Princeton 1968, pp. 183-238 (per Alfonso I e II); G ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...