(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] piccole minoranze cristiane è anzitutto quello di ricordare a questo universo che nel mondo di oggi esistono altre posizioni. In India a cura di C. H. Mau, Ginevra 1985; The COCU Consensus. In quest of a Church of Christ Uniting, Princeton 1985; ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] conservatorismo che fece a lungo capo alla università religiosa di al-Azhar, roccaforte dell'Islàm tradizionale 133-259.
Cantwell, Smith, W., Islam in modern history, Princeton 1957.
China Islamic Association, The religious life of Chinese moslems, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] le liturgie delle differenti scuole. Nell'università buddhista di Dongguk i professori sono generalmente uomini , pp. 25-46.
Smith, D. E., South Asian politics and religion, Princeton 1969.
Sugihara, Y., Plath, D. W., Sensei and his people. The ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] una legge che abroga il divieto fatto alle donne di presentarsi velate nelle università turche, anche statali, con la motivazione che R. Keddie, Women in the Middle East. Past and present, Princeton (N.J.) 2007.
R. Salih, Musulmane rivelate. Donne, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] für Musikforschung, IV (1939), p. 137; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 205; II, pp. 592, 613 s., 653, musicista a Roma tra Cinquecento e Seicento, II, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1988-89; A ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] condanna pronunciata da Pio V. Filippo II e la stessa Universitàdi Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la ; W. McCuaig, Carlo Sigonio. The Changing World of the Late Renaissance, Princeton, N.J. 1989, ad indicem.
Per G. e l'arte: H ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] mito di Costantino in Occidente: dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Universitàdi Macerata . The Changing World of the Late Renaissance, Princeton 1989, p. 254 nota 7: «Sirletus: ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] aurea, cit., p. 303; Jacobus de Voragine, The Golden Legend, II, Princeton 1993, pp. 277-284.
38 F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Universitàdi Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Universitàdi Roma, Atti della giornata di studi (Roma 10 ottobre 2008), a cura di in Honor of Kurt Weitzmann, ed. by C. Moss, K. Kiefer, Princeton 1995, pp. 181-192; W.M. Voelkle, 301. The Stawelot Triptych ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] l'agostiniano Diego de Zúñiga (1536-1600 ca.). Professore di Sacre Scritture all'Universitàdi Osuna dal 1573 al 1580, nel 1584 Zúñiga pubblicò the Middle Ages to the seventeenth century, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1986 (trad. it.: ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...