VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] ), e dal 1979 al 1995 presso la facoltà di Lettere dell'università ''La Sapienza'' di Roma. È stato visiting professor al St. Antony's College di Oxford e all'Institute for Advanced Study diPrinceton. Dal 1976 al 1982 è stato direttore della rivista ...
Leggi Tutto
MERITT, Benjamin Dean
Epigrafista e storico, nato a Durham, North Carolina, il 31 marzo 1899. Professore all'Institute for Advanced Study a Princeton fino dal 1935. È stato direttore aggiunto alla scuola [...] ed ha insegnato nelle universitàdi Vermont, Brown, Michigan, Oxford. Ha diretto la rivista American Journal of Philology dal 1934 al 1935 e dal 1943 al 1945. È uno dei più eminenti studiosi di epigrafia ateniese e principale organizzatore degli ...
Leggi Tutto
WADE-GERY, Henry Theodore
Storico inglese dell'antichità, nato il 2 aprile 1888. Fellow ad Oxford dal 1914 al 1939, poi Wykenham professor dal 1939 al 1953 e fellow al Morton College dal 1953 al 1958 [...] università, è stato membro dell'Institute of advanced studies diPrinceton (S. U. A.) dal 1947 al 1948 e dal 1956 al '58.
È autore di numerosi studî di nel 1928 una edizione delle Pitiche di Pindaro; particolarmente importante la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nelle università della madrepatria. Il risultato di tale processo fu la formazione di una nuova élite, di Moslem women and revolutionary strategies in Central Asia, 1919-1929, Princeton 1974.
Miège, J.-L., Expansion européenne et décolonisation de ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] pressata dall'ingombrante prestigio di quelle di Padova e di Bologna, l'università ferrarese fu priva d' , p. 45; A. Einstein, The It. madrigal, Princeton 1949, ad vocem; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949 e II, ibid. 1962, ad ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] che si instaurano sul luogo di lavoro, nelle associazioni professionali, nelle università, nei quartieri, ecc. -, , in Political parties and political development (a cura di J. La Palombara e M. Weiner), Princeton, N. J., 1966.
Weber, M., Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] linguaggio, inteso come mezzo oggettivo di espressione, ma anche sull'universo soggettivo dell'autore: ogni scrittore propaganda under Louis XIV: absolute monarchy and public opinion, Princeton 1978.
Lasswell, H. D., Censorship, in Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Università. Una spiemontesizzazione del Piemonte? O, addirittura, la sedimentazione di una sorta di Italia virtuale, protesa alla ricerca di Italian National Society in the Risorgimento, Princeton University Press, Princeton 1963.
A.M. Isastia, Il ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] century thought, Baltimore, Md., 1959 (tr. it.: Un'età di crisi: uomo e universo nel pensiero del XVIII secolo, Bologna 1975).
Crocker, L. G 1700 to 1750, Princeton, N.J., 1938.
Wade, I. O., The intellectual development of Voltaire, Princeton, N.J., ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, ivi 1989 (Princeton 1957).
D. Abulafia, Federico II. Un Innocenzo III a Gregorio IX, tesi di dottorato di ricerca, XIII ciclo, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...