ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] 'università iniziò la sua attività il 18 ottobre successivo.
I cittadini ferraresi, per premiare il marchese di W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton, 1973, ad Indicem; M. Tabanelli, La Romagna degli Estensi, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] of the early Italian Renaissance, Princeton 1966, pp. 66-70; L. Capra - C. Colombo, Giunte all'epistolario di G. Veronese, in Italia e Manuele Crisolora, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Macerata, VIII (1975), pp. 365- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] storia dell'Universitàdi Padova, XV (1982), pp. 5 ss.; Gargan, Un umanista..., pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad Indicem; C. Dionisotti, Geografia e storia della lett ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] giureconsulto Marzio Milesi, il lettore all'Universitàdi Pisa Gaudenzio Paganino, con cui intorno - C. Dempsey, Nicolas Poussin. Friendship and the love of painting, Princeton 1996, pp. 64-105; S. Danesi Squarzina, Caravaggio e i Giustiniani ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] The Social World of the Florentine Humanists, 1390-1460, Princeton, N. J., 1963, pp. 224 ss.; C. Tantussi. F. C. nella politica fiorentina dal 1382 al 1402, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a. a. 1966-67; C. Bec ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'universitàdi Roma nel 1949-50) e recentemente (1959) il mondo gotico, Firenze 1956, passim; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, passim; P.Cellini, Fra Bevignate e le origini del duomo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] quali la riapertura dell'universitàdi Ferrara, la fondazione di quella di Parma, l'ordinamento della W. L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem; M. Tabanellì, La Romagna degli Estensi, Faenza ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Universitàdi Francoforte sul Meno, 1967a; Ead., Tribolo disegnatore, in Princeton University (N.J.), 1979; C. Del Bravo, Quella quiete, e quella libertà, in Annali della Scuola Normale superiore di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] la tesi di laurea inedita di E. Rotondi, L. da C. e il suo epistolario (Universitàdi Firenze, Facoltà di Magistero, anno ; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, Princeton 1963, p. 339 e passim;R. Fubini, Papato e storiografia ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] lat., 5853F della Bibliothèque nationale di Parigi: in esso, come in quello diPrinceton, è ancora una volta codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'Universitàdi Padova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...