INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] pure la xy′z → xyz si parla di "sistema di Thue", se le produzioni hanno la forma xy e completato da A. W. Burks), Università dell'Illinois 1966; M. Blum, A of program schemas, Ph. D. thesis, Stanford University 1973; A. Salomaa, Formal languages ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] La città è centro importantissimo e ricchissimo di studî. Vi sono cinque università; tra queste la più antica è conferenza di Washington, Roma 1923; A. Giannini, Gli accordi di Washington, ivi 1924; H. Ichihashi, The Washington Conference, Stanford ( ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] capitalism. The social and cultural construction of a South Korea conglomerate, Stanford (Calif.) 1993.
I. Sakong, Korea in the world economy, Washington all'università all'inizio degli anni Novanta, più del doppio di qualsiasi altro paese in via di ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] . per km2), e negli stati costieri e in quello di Kano si superano i 150 e i 200 ab. per la primaria e altre quattro università si aggiungono alle sei esistenti. R. Pearson, Petroleum and the nigerian economy, Stanford 1970; C. K. Eicher, C. Leedholm ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] , Samsonite e altri.
Nei primi anni del Duemila, alcune università quali la Carnegie Mellon University o la Stanford University hanno collaborato con la NASA per la creazione di capi di a. con sistemi computerizzati programmabili via radio, capaci ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] di studio che gli permetteva d'iscriversi all'università, nella facoltà di Lettere e Filosofia. Si appassionò inizialmente agli studi di and the origins of Italian communism, Stanford 1967; P. Togliatti, Gramsci, a cura di E. Ragionieri, Roma 1967; G ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] parigini, passò nel 1862 alcuni giorni nelle prigioui di Mazas, e venne indi allontanato dall'università. Si recò allora agli Stati Uniti e vi trascorse alcuni anni, insegnando in un istituto femminile a Stanford (New York). Tornato a Parigi verso la ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] Technology nel 1966. È stato professore in numerose università statunitensi: Yale (1970-74); Stanford (1974-76 e, poi, dal 1988); internazionale dell'Accademia dei Lincei (1989).
La ricerca di S. si è concentrata sugli effetti che un'informazione ...
Leggi Tutto
WHITE, Stanford
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] New York; del restauro agli edifici dell'università della Virginia e dell'Arco di Washington nel Washington Square a New York, House a Mamaroneck, N. Y. Più tardi mostrò di preferire costruzioni romanticamente concepite negli stili della regina Anna ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense, nato a Provo (Utah) il 31 luglio 1918. Dal 1939 al 1943 è stato ricercatore all'università del Wisconsin e assistente fino al 1947 alla Stanford University. Dopo aver insegnato [...] 1947 al 1953 all'università del Minnesota, dal 1963 è professore di Biochimica alla California University. Nel 1997 ha condiviso con J.E. Walker, del laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council di Cambridge (Inghilterra), metà del ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...