TIMOSHENKO, Stephen
Ingegnere e matematico, nato presso Kiev il 23 dicembre 1878. Studiò a Pietroburgo, ove cominciò l'insegnamento universitario; è stato professore ordinario ai politecnici di Kiev [...] , 1923), nel 1927 ne acquistò la cittadinanza e occupò la cattedra di meccanica nell'università del Michigan (Ann Arbor) e, dal 1936, nella Stanford.
Si rese noto per gli studî sull'instabilità elastica pubblicati a Kiev nel 1910 e negli Annales ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 17 luglio 1922. Laureatosi a Cambridge, ha prestato servizio nella marina dal 1941 al 1946; è poi stato professore d'inglese alla Stanford University e successivamente [...] per la stessa materia nell'università dell'Essex dal 1964 al 1968. La sua poesia, caratterizzata da elementi intellettualistici, non risente d'influssi riconoscibili. Delle sue raccolte di poesie si citano: Brides of reason (1955), A winter talent ( ...
Leggi Tutto
ROSS, Edward Alsworth
Sociologo americano, nato a Virden, Ill., il 12 dicembre 1866, morto a Madison, Wisc., il 22 luglio 1951. Ha insegnato nelle università dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska [...] , in Russia, in Messico, nell'Africa portoghese, in India, in Thaiti e in Australia.
Non ha mai accettato l'orientamento di pura ricerca allora dominante negli S. U. A., ritenendo che il sociologo debba puntare su riforme, e ha molto contribuito a ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] nei sindacati, nelle cooperative, nelle università e nei mezzi di comunicazione di massa, e ne influenzino in New York 1958.
Lerner, D., Lasswell, H. D. (a cura di), The policy sciences, Stanford, Cal., 1951.
Levi, M. A., La lotta politica nel mondo ...
Leggi Tutto
Smith, Vernon Lomax
Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Conseguiti il master in economia all’Università del Kansas (1952) e il Ph.D. a Harvard (1955), dove ha approfondito gli studi [...] di macroeconomia con A. Hansen, è stato professore alla Stanford University, al Caltech (Pasadena, California) e alla Chapman University (Orange, California). Nel 2002 gli è stato conferito, insieme a D. Kahneman, il premio Nobel per l’economia «per ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di formazione e di aggiornamento federali, nel 1987 ha conseguito il prestigioso attestato di partecipazione al Corso alta prestazione presso la Stanford il gruppo di atleti stranieri che scelse la Southern California come propria università, per ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] universodi valori morali, ha sciolto gli ultimi legami con le Chiese, prendendo il nome di Confederazione Western Europe and Latin America, Stanford 1969 (tr. it.: La tradizione di civil law nell'analisi di un giurista di common law, Milano 1973).
...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] università non vi sono molte cattedre di sociologia economica; in pratica non esistono riviste di Perù di fronte alla conquista spagnola, Torino 1977).
Weber, E., Peasants into Frenchmen: the modernization of rural France, 1870-1914, Stanford, Cal ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sinistra' nelle università occidentali e di), Terrorism in Italy, in ‟International journal", 1979, II, 3-4.
Barbato, T., Il terrorismo in Italia negli anni settanta: cronaca e documentazione, Milano 1980.
Bell, J. B., Transnational terror, Stanford ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] universo istituzionale caratterizzato non solo da un più alto numero di soggetti, secondo la dinamica tipica che accompagna ogni caduta di monopolio, ma anche da una più ampia varietà di tipologie di consequences of modernity, Stanford, Conn., 1990 ( ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...