• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [82]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Fisica [32]
Biologia [33]
Storia [31]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Sociologia [20]
Letteratura [18]

Parco scientifico e tecnologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco scientifico e tecnologico Cesare Emanuel La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] da ricercatori di università e di istituzioni accademiche, da dipendenti di laboratori di ricerca pubblici Stanford University e alcune delle più grandi società di alta tecnologia e di informatica del tempo ha dato il via alla formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STANFORD UNIVERSITY – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI

OLSEN, Lerner Tillie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLSEN, Lerner Tillie Marina Camboni Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] di un vasto pubblico. Hanno fatto seguito vari riconoscimenti (tra cui il Ford grant, 1959; l'O'Henry award, 1961; l'American Academy award, 1975) e i molti incarichi d'insegnamento in diverse università (Minnesota, University of California, Stanford ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – SANTA BARBARA – SESSISMO – NEBRASKA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSEN, Lerner Tillie (1)
Mostra Tutti

Turner, Victor Witter

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turner, Victor Witter Andrea Carocci Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] di Londra durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto studiò antropologia sociale presso la stessa università , dapprima per un anno alla Stanford University, quindi, dal 1964, come professore di ruolo alla Cornell University; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – CHARLOTTESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Victor Witter (1)
Mostra Tutti

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADARASTRONOMIA Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] 300 kW. Echi dal Sole sono stati ottenuti all'inizio del 1959, su una frequenza di 28,6 MHz, da ricercatori dell'Università Stanford. Per ovviare alla difficoltà costituita dall'intensa radioemissione solare è stata usata una tecnica particolare ... Leggi Tutto

MOMADAY, Navarre Scott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMADAY, Navarre Scott Fedora Giordano Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] , pone questo mondo al centro della propria narrativa. Laureatosi all'università del New Mexico, in seguito a un premio per la poesia entrò alla Stanford University, dove è stato allievo di Y. Winters e ha conseguito il dottorato in letteratura. Dopo ... Leggi Tutto

TERMAN, Lewis Madison

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMAN, Lewis Madison Ernesto Valentini Psicologo, nato il 15 gennaio 1877 nella contea di Johnson (Indiana), morto a Palo Alto (California) il 21 dicembre 1956. Dapprima "Assistant professor of education" [...] ) alla Stanford University (Stanford, California), divenne poi nella stessa università "Associate professor of education" (1912-1916) e "Professor of education" nel 1916, finché nel 1922 fu nominato professore e capo del dipartimento di psicologia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – STANFORD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMAN, Lewis Madison (1)
Mostra Tutti

HARRISON, Wallace Kirkman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HARRISON, Wallace Kirkman Vieri QUILICI Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] sfera della Democrazia". Dopo la guerra fu nominato coordinatore di un gruppo internazionale di architetti, tra i quali Le Corbusier, per la First Presbiterian Church a Stanford, Connecticut, e il centro religioso dell'università Brandeis a Waltham, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Wallace Kirkman (1)
Mostra Tutti

GREENBERG, Joseph Harold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREENBERG, Joseph Harold Marco Mancini Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] e L. Bloomfield, ha insegnato prima nell'università del Minnesota (1947), quindi alla Columbia (dal 1948) e infine alla Stanford University, dove, dal 1962, è professore di Antropologia. Fa parte di varie associazioni linguistiche, africanistiche e ... Leggi Tutto

STEINBECK, John Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEINBECK, John Ernst Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] del racconto picaresco con Cannery Row, 1945, e The wayward bus, 1947. Di Of mice and men, che segnò il suo primo successo di vendita e lo portò di colpo a una larga notorietà, e di The moon is down, lo stesso S. ha curato la riduzione per il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ STANFORD – STATI UNITI – CALIFORNIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John Ernst (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] bum, "lo stūpa dalle centomila immagini"), le grandi città-università monastiche di Riwo Ganden (Ri.bo dGa'.ldan, "la Gioiosa Montagna"), , Monumentality in Early Chinese Art and Architecture, Stanford 1995, pp. 149-56; Zhongguo Shihui Kexueyuan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali