• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [82]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Fisica [32]
Biologia [33]
Storia [31]
Medicina [25]
Temi generali [23]
Sociologia [20]
Letteratura [18]

Protesi

Universo del Corpo (2000)

Protesi Serenella Salinari Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] nel 1970 da J. Linvill dell'università di Stanford per la propria figlia; tale protesi è costituita sostanzialmente da una testina di lettura, in cui si trova una matrice di fotodiodi, e da un pannello di punti rilevati, ognuno dei quali collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI ARTIFICIALI – MICROPROCESSORI – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesi (3)
Mostra Tutti

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] un filtraggio spaziale in grado di conferire al sensore la caratteristica di rispondere indifferentemente a livelli di luminosità che variano da 750 a 1.500 lx. Il gruppo di Kwabena Boahen, all’Università di Stanford, ha sviluppato nel 2005 una ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

personalita, disturbo della

Dizionario di Medicina (2010)

personalità, disturbo della Simone Macrì Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] , è divenuto famoso con il nome di prigionia di Stanford. Questo studio fu condotto da Philip Zimbardo nel 1971, presso l’Università di Stanford, al fine di studiare l’effetto di un contesto autoritario e deresponsabilizzante sulla deindividuazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DI PERSONALITÀ – UNIVERSITÀ DI STANFORD – DISTURBI DELL’UMORE – MUTAZIONE GENETICA – IPERSENSIBILITÀ

biotecnologie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biotecnologie Margherita Fronte Tecniche di biologia al servizio dell'uomo. A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] del secolo scorso. Nel 1972, infatti, il biochimico statunitense Paul Berg, dell'università di Stanford, scoprì che sfruttando alcune proteine dei batteri (chiamati enzimi di restrizione) il DNA poteva essere tagliato in punti precisi e poi ricucito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – RIVOLUZIONE FRANCESE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Qualcuno cancella gli SMS

Il Libro dell'Anno 2014

Nicola Nosengo Qualcuno cancella gli SMS I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] WhatsApp Sono Brian Acton, nato nel 1972, statunitense del Michigan, laureato all’Università di Stanford nel 1994 in scienze informatiche, e Jan Koum, di famiglia ebrea, nato a Kiev nel 1976 e trasferitosi con la madre nel 1996 in California, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – NICCHIE ECOLOGICHE – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualcuno cancella gli SMS (1)
Mostra Tutti

test

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

test Emilio Lastrucci Strumenti per misurare le attività mentali I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] fortuna in Europa ma ha trovato maggiore diffusione negli usa. Nel 1916 presso l’Università di Stanford fu realizzata una nuova versione del test, nota come Stanford-Binet. Da allora, per aggiornare i contenuti del test, sono state eseguite altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti

prigioniero, dilemma del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prigioniero, dilemma del Domenico Tosato Gioco a mosse simultanee (➔ giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei) tra i più noti, inventato dal matematico statunitense A.W. Tucker (1905-1995) [...] e presentato per la prima volta in un seminario all’Università di Stanford nel 1950, particolarmente conosciuto per le inattese implicazioni della soluzione e per il fiorire degli studi che ne sono derivati. Il dilemma Due persone vengono ... Leggi Tutto
TAGS: DILEMMA DEL PRIGIONIERO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prigioniero, dilemma del (1)
Mostra Tutti

Silicon Valley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Silicon Valley Zona meridionale della Baia di San Francisco, in California, situata intorno alla città di San Josè, dove sono concentrate molte imprese che operano nei settori high-tech. Le origini della [...] V. possono essere ricondotte agli anni 1940 e 1950, quando F. Terman, allora preside della facoltà di ingegneria dell’Università di Stanford, incoraggiò gli studenti a diventare imprenditori e a creare imprese innovative. Un altro evento determinante ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – TRANSISTOR – CALIFORNIA – SPIN-OFF – SAN JOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicon Valley (1)
Mostra Tutti

Baran, Paul Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Baran, Paul Alexander Economista e sociologo russo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, California, 1964), fra i maggiori esponenti del pensiero marxista del 20° secolo. Dopo varie peregrinazioni [...] in Europa, si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò economia all’Università di Stanford. Le sue opere ebbero una vasta influenza intellettuale e politica. In The political economy of growth (1951) formulò la teoria della ‘dipendenza’, secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – SAN FRANCISCO – TERZO MONDO – STATI UNITI – CALIFORNIA

Amemiya, Takeshi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Amemiya, Takeshi Econometrico ed economista giapponese (n. Tokyo, 1935). Professore di economia all’Università di Stanford dal 1974, dove è professore emerito, fellow dell’Econometric Society, dell’American [...] Statistical Association e dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la stima dei parametri in modelli di regressione per variabili troncate e il metodo dei minimi quadrati non lineari a due stadi. È autore ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – UNIVERSITÀ DI STANFORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali