Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel maggio 1958 Giovanni Poli, con il Teatro diCa' Foscari, presentò al Festival di Salonicco il suo capolavoro, La Commedia degli (1945-1951): aspetti e problemi, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a. 1979-1980, pp. 380 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a Ca' Foscari il 2 maggio 1513 per le nozze di un Compagno, Federico Foscari, con Venezia e Firenze nel Cinquecento (1530-1609), tesi di dottorato di ricerca in Storia (Storia Sociale Europea), V ciclo, Università degli Studi diVenezia ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Universitàdidica' Corner" e "dalla parte della Doana": qui i libri sono trecentodiciotto, di storia, di viaggi, di e fratelli Foscari). Ringrazio vivamente Giacomo Casanova confidente degli Inquisitori di Stato diVenezia, "Nuovo Archivio Veneto", 7 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Marghera/Montedison, p. 31.
178. Venezia, Archivio Chinello, b. 29, fasc. 2, «Compagni operai della Montedison», volantino cicl. a firma «Il movimento studentesco dell’Accademia, di Architettura, diCa’ Foscari, di Padova», 28 luglio 1968.
179 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] femminile nel- l;a manifattura Tabacchi diVenezia e l’inchiesta Angelo Celli sulle condizioni igieniche e sanitarie dei tabacchifici in Italia. 1906, seminario di storia sociale (dattiloscritto), Università degli Studi di Bologna, a.a. 1979-1980, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] è Venezia», proclamava Piero Foscari(66). A livello amministrativo, l’accorpamento al Comune diVenezia dei Comuni diVenezia, tesi di dottorato, Università degli Studi diVenezia, a.a. 2000-2001.
28. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso diVenezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] la vita che la farà grande, come mai fu, nel golfo diVenezia e nel Mediterraneo». Altri gerarchi nazionali ribadiscono che a fare il passo massime cariche dell’Universitàdi Padova e diCa’ Foscari, di Emilio Bodrero, Paolo Toschi e di alcuni dei ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dica’ Molin e fornì il maschio di un’entrata annua didi assistenza al patriziato povero nella Venezia del XVIII secolo: l’Accademia dei nobili alla Giudecca, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia 1558, testamento di Filippo Foscari qm. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Solitro); ma anche professori diCa’ Foscari come l’italianista Arturo Pompeati; o il giovane storico dell’arte Rodolfo Pallucchini, che sta proponendosi come il nuovo organizzatore di mostre d’arte a disposizione diVenezia, cumulando in sé, alla ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] nel finale di Sangue a Ca’ Foscaridi Max Calandri, del 1946, e sono anche assai emblematiche le paure per le navi turche che minacciano di invadere i territori della Serenissima nei film degli anni Cinquanta (vedi Il bravo diVeneziadi John Brahm ...
Leggi Tutto