• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [43]
Economia [13]
Storia [11]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Lingua [8]
Scienze politiche [5]
Diritto commerciale [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] il prefetto di Venezia Luigi Torelli, il senatore Giuseppe Giovanelli, il vicepresidente della Camera di commercio Alessandro Palazzi, il professore emerito di Nautica Andrea Tonello, e Luigi Bodio, docente alla Scuola Superiore di Ca’ Foscari. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] congiunta benestante, sulle prime si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, poi all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Ca' Foscari, a Venezia. "Sono nato in Sicilia - avrebbe scritto il 7 ott. 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] , per più anni rettore di Ca’ Foscari, parlava di «fede inestinguibile nei destini della Patria». Nella seconda metà del secolo (1950-1985) Un anno dopo sarebbe toccato allo stesso Dell’Agnola «salutare con gioia la liberazione di Venezia e d’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI

L’Istituto Universitario di Architettura

Storia di Venezia (2002)

L'Istituto Universitario di Architettura Guido Zucconi L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.) La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945) È opinione diffusa che [...] 12). In assenza di qualsiasi tipo di relazione con Ca’ Foscari, è l’Università di Padova a fornire Nicoloso, Le vicende del concorso per la cattedra di urbanistica all’Istituto universitario di architettura di Venezia, 1947-49, in Tra guerra e pace. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI CA’ FOSCARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] in S. Francesco della Vigna, Firenze 2003, pp. 36-40; A. Sarchi, A. L., dissertazione, Università Ca' Foscari di Venezia, 2003; Id., Lo "studio de prede vive" di A. L., in Un Rinascimento singolare. La cortedegli Este a Ferrara (catal., Bruxelles), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

STRINGHER, Bonaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRINGHER, Bonaldo Luciano Segreto – Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Carte Stringher si trova anche un dattiloscritto di Bonaldino Stringer, Appunti per una biografia di B. S., ottobre 1981; a Venezia, presso l’Archivio storico dell’Università Ca’ Foscari, vi è il volume di votazioni per il conferimento dell’attestato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINGHER, Bonaldo (4)
Mostra Tutti

TOAFF, Elio Refaèl

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl Sergio Della Pergola – Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato. Aveva due fratelli e una sorella, [...] partigiano ad honorem. Nel 1946 Elio fu nominato rabbino capo di Venezia, città in cui rimase fino al 1951. Dal 1947 al 1951 vi insegnò inoltre lingua e letteratura ebraiche, presso l’Università Ca’ Foscari. Nel 1951, dopo la morte del rabbino capo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – OSCAR LUIGI SCALFARO

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] le arti e le scienze nell’aula magna dell’Università di Roma (1935); il mosaico L’Italia corporativa (1936-37, oggi a palazzo dei Giornali, Milano); gli affreschi L’Italia, Venezia e gli studi per Ca’ Foscari a Venezia (1936-37) e Rex imperator e Dux ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Foscari veneziano. Profili, Roma 1989, pp. 576-581; S. Marcon, La silloge dell'Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII), in Quaderni per la storia dell'Università di La Ca' di Dio di Padova nel Quattrocento…, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] all'Università di Padova (1873). Ma, più portato alla mediazione che all'enfasi oratoria, cercò di dedicarsi Comune di Venezia dall'anno 1903 a tutto 1913, Venezia 1914; [C. Biadene], Macchiette e carmi di Carolus. I 60 di Ca' Farsetti, Venezia 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali