Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] Vita e opere
Si è formato con L. Quaroni all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Il suo studio, dal 1967 a internazionale di architettura della Biennale diVenezia (2000). Nel 2006 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] , la ristrutturazione della Royal Academy of Arts di Londra (2018), l’ampliamento della Kunsthaus di Zurigo (2020) e il restauro delle Procuratie Vecchie diVenezia (2022). Tra i progetti in corso di realizzazione al 2023 si citano qui il restauro ...
Leggi Tutto
Dumas, Marlene. – Artista sudafricana (n. Città del Capo 1953). Conseguita la laurea in Belle arti presso l’Universitàdi Città del Capo (1975) e dopo il trasferimento ad Amsterdam (1976), ha realizzato [...] retrospettive delle sue opere sono state presentate al Centre George Pompidou di Parigi (2001-2002) e al Museum of Contemporary Art di Los Angeles (2008). Presente alla Biennale diVenezia (2003), tra le sue mostre più recenti si segnalano Measuring ...
Leggi Tutto
In origine, la zona diVenezia, poi appositamente chiusa, assegnata nel 1516 agli Ebrei quale loro residenza (così chiamata per la presenza di un ‘getto’, cioè una fonderia). Dal 16° sec., in tutta Europa, [...] razziali (v. fig.). Inquisitori sopra il g. furono detti i componenti di una speciale commissione delegata dalla Repubblica Veneta per liquidare i debiti dell’università israelitica.
Per estensione, si dicono g. i quartieri in cui sono relegate ...
Leggi Tutto
– Artista ghanese (n. Anyako 1944). Compiuti gli studi presso il College of Art di Kumasi, ha iniziato le sue sperimentazioni artistiche all’interno del Gruppo Nsukka, collettivo nigeriano la cui cifra [...] . Docente dal 1975 nella facoltà di Belle arti e di arti applicate all’Università della Nigeria, si è inizialmente 2013). Presente alle edizioni del 1990 e del 2007 della Biennale diVenezia, nel 2015 tale istituzione gli ha conferito il Leone d’Oro ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy. - Regista polacco (n. Łódź 1938). Dopo aver studiato etnografia e storia all'universitàdi Varsavia, si è diplomato in regia alla Scuola di cinematografia di Łódź. Cresciuto nell’ambito [...] con The shout (1978; L'australiano) e il Premio per la sceneggiatura con Moonlighting (1982), e alla Mostra del cinema diVenezia il Premio speciale della giuria con The lightship (1985; Lightship ‒ La nave faro) e il Gran premio della giuria con ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Perugia 2005). Con la partecipazione alla stesura del Manifesto del formalismo. Forma 1 (1947) e alla formazione della Fondazione Origine (1952), con la sua presenza nell'ambito [...] macchie variamente disposte sulla tela. Dal 1960 al 1970 D. insegnò presso l'Universitàdi Pennsylvania. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo i premî alle Biennali diVenezia (1960) e di Parigi (1961) e il premio Kandinskij (1961). ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1935 - ivi 2022). È stato fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico [...] capitale sociale e di cui l' di società, gruppi, fondazioni e istituti bancari, Del V. è stato nominato nel 1986 cavaliere del lavoro e ha ricevuto nel 1995 la laurea honoris causa in economia aziendale dall'Università Ca' Foscari diVenezia ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Trento 1882 - Empoli 1977); prof. di glottologia (1925-32) all'universitàdi Firenze. Ha dedicato numerosi saggi allo studio di diversi dialetti italiani, del latino volgare, dell'etrusco, [...] Trentino e l'Alto Adige (Studi di storia linguistica e nazionale del Trentino, 1922; Popoli e lingue nell'Alto Adige, 1931; Dizionario toponomastico atesino, 1936 sgg.; Atlante toponomastico della Venezia Tridentina, 1951 sgg.; Romanità e germanesimo ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Salisburgo 1803 - Venezia 1853); prof. alla scuola tecnica di Praga (1835), passò nel 1847 a Chemnitz e l'anno seguente all'universitàdi Vienna, dove nel 1851 ebbe la cattedra di [...] . Il D. è noto per la previsione e la teoria, che egli stabilì nel 1842, di un interessante fenomeno noto appunto come effetto D. o anche come principio di D. o principio diD. - Fizeau (per le applicazioni che questo ultimo fece del principio all ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...