MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sopravvento sull'Inghilterra, stretto alleanza con Roma, e al servizio di Roma illuminato l'Occidente con le scuole di Chartres e l'universitàdi Parigi. La guerra che si combatte di qua e di là dalla Manica, il comune d'Italia che grandeggia con la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1907), che ha insegnato per lungo tempo all'universitàdi Berna, influendo sulla formazione di compositori come Holliger e Wyttenbach, e ancora H per archi eseguito in quell'anno alla Biennale diVenezia, ha ricevuto a Colonia il premio nel concorso ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] specialistiche, o, a partire dagli anni Sessanta, l'università). Vi fu inoltre una maggiore internazionalizzazione del dibattito: a 2003, Il ritorno, Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia) e A. German Jr (Garpastum, 2005).
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Padova nel 1689 e morì a Venezia nel 1764; fu segretario dell'Accademia delle scienze di Bologna e conservatore degli archivî della biblioteca dell'università. Egli già nel 1744 aveva pubblicato a Venezia un Dizionario universale, contenente ciò che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di musica dell'universitàdi Salvador, formando un'intera generazione didi C. Saraceni. Tra i nomi di spicco degli anni Ottanta vanno ricordati almeno quelli di E. Escorel, E. Babenco, L. Hirszman, vincitore del Leone Speciale della giuria a Venezia ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di Budapest (1890 segg.). Fondamentali sono anche i cataloghi della Biblioteca dell'Università e del Museo Nazionale di Serie dei testi di lingua stampati, voll. 2, Livorno 1813; B. Gamba, Serie dei testi di lingua, 4ª ed., Venezia 1839; L. Razzolini ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] suppl. (1983); Progetto Arsenale, studi e ricerche, catalogo della mostra promossa dall'Istituto d'Architettura dell'università degli studi diVenezia, Venezia 1985; Ministero Beni culturali e ambientali, Memorabilia, il futuro della memoria, a cura ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] l'attivazione di contatti a livello paritetico di diverse istituzioni, quali soprintendenze, università, musei, del restauro monumentale, Catalogo, a cura di M. Dezzi Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; Arte a Pavia-Salvataggi e Restauri ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] il Palazzo del capitano del popolo e il Palazzo dell'università vecchia. Dei primi del Cinquecento sono da ricordare la i primi consoli di Perugia (in numero di 10); nel 1177 Ranieri "potestas Perusiae" partecipa alla pace diVenezia; nel 1186 Enrico ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] adesione di tutto il suo essere all'anima stessa diVenezia, egli fu e si sentì e si proclamò veneziano: finché ed., postuma, 1927); U. F. nel centenario del suo insegnamento all'Universitàdi Pavia (1808-1809), Pavia 1910; F. Viglione, U. F. in ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...