PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] il Palazzo del capitano del popolo e il Palazzo dell'università vecchia. Dei primi del Cinquecento sono da ricordare la i primi consoli di Perugia (in numero di 10); nel 1177 Ranieri "potestas Perusiae" partecipa alla pace diVenezia; nel 1186 Enrico ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] adesione di tutto il suo essere all'anima stessa diVenezia, egli fu e si sentì e si proclamò veneziano: finché ed., postuma, 1927); U. F. nel centenario del suo insegnamento all'Universitàdi Pavia (1808-1809), Pavia 1910; F. Viglione, U. F. in ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] si ridusse a una semplice scuola di grammatica e di rettorica quando, mentre l'universitàdi Pavia era favorita dai Visconti, Venezia e Genova e allacciava relazioni con la Francia. Nella fiera reazione guelfa, che seguì alla battaglia di Benevento ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Appennino centrale, Venezia 1965; Unione Italiana delle Camere di Commercio, Monografie varietà di bulino su ritocco a stacco laterale nella industria del Neolitico Medio di Ripabianca di Monterado (Ancona), in Annali dell'universitàdi Ferrara, ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] in tutto o in parte l'uso di pareti realizzate con pannelli mobili e smontabili (Museo civico di Linköping, Svezia; Museo d'arte di San Paolo, Brasile; Museo di Belle Arti dell'universitàdi Yale, Connecticut).
Illuminazione naturale. - Il problema ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] lezioni sul Manzoni, tenute dal De S. all'universitàdi Napoli nel 1871-72, nella Letteratura italiana nel secolo v. B. Croce, prefazione a La letteratura italiana nel secolo XIX, Napoli 1897; L. Russo, F. De S. e la cultura napoletana, Venezia 1928. ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] ), ma cedendo alle immoderate pretensioni di Massimiliano ai danni diVenezia. E sognava di "veder Italia in man de Italiani di Avignone, costruire solide e magnifiche fortezze a Grottaferrata e ad Ostia. Pontefice, protesse gli studî e le università ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] di lettere dell'universitàdi Roma, fu tra gli allievi prediletti di E. Monaci, professore di filologia romanza; per consiglio di per bene, rappr. Roma 1920; Come prima, meglio di prima, rappr. Venezia, 1921; Sei personaggi in cerca d'autore, rappr. ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'universitàdi [...] del Reno, fu addetto a Vicenza allo Stato maggiore del colonnello Zambeccari. Fu poi a Venezia e mosse alla difesa di Treviso. Caduta quella città, tornò a Venezia, prendendo parte alla difesa della Laguna, e, a un tempo, alle lotte politiche tra i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] una pace, che Ferrante violò. Tentò allora di avere l'aiuto diVenezia; poi si gettò nelle braccia di Lorenzo de' Medici, al quale faceva dire e ne premiò il lavoro; rialzò le sorti dell'università romana.
Mite e benevolo, ma debole, biasimato per ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...