Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a opera di M. Corti, presso l'Universitàdi Pavia, del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori Atti del convegno: Monastier - Venezia, 4-7 maggio 1994, a cura di G. Marra, A. de Vaucher Gravili, A. Gebbia, Venezia 1996.
A. de Vaucher ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Conquistatore Anonimo (Ramusio, Navigat. et viaggi, III, Venezia 1554-1565), dai religiosi cronisti (spagnoli, indigeni o (1504-1584), professore all'universitàdi Messico e fondatore del Collegio di S. Paolo e di varie importanti biblioteche. Il N ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mentre le relazioni con Venezia e Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome di Lombard Street dato a o capitoli cattedrali, dalle universitàdi Oxford e Cambridge; circa 7000 sono di patronato privato). Ciascuna parrocchia ha ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e Angelo Mosso: questi per gli studî sulla fatica, iniziati nell'istituto di fisiologia dell'universitàdi Torino, e continuati da un'eletta schiera di allievi; quegli per gli studî sulla fisiologia del lavoro, sulla fatica, sull'alimentazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , venne poi l'ispirazione del Rinascimento; qualche reminiscenza diVenezia è trasfusa nella sontuosità dell'Opéra che, del resto organizzazione medievale dell'universitàdi Parigi è simile da principio a quella dell'universitàdi Bologna, poi se ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] importanti di maestri di cappella appartenenti al conservatorio, quelli cioè di Pietro Andrea Ziani e di Cristoforo Caresana, diVenezia, , fondato nel 1918, alla dipendenza dell'universitàdi Grenoble, impartisce anche l'insegnamento superiore della ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Diritto pubblico e teoria della conoscenza, in Annali della Facoltà di giurisprudenza della Universitàdi Perugia, s. 3ª, I (1903), pp. 91-127, . Fu in questo modo che il Palazzo Venezia a Roma, di proprietà della repubblica veneta, divenne nel 1814 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ciclo di mostre sul Quattrocento nel L., curato dalla Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'universitàdi Roma Internazionale del Restauro Monumentale, a cura di M. Dezzi Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Otello, il Moro diVenezia). - Fonte: Ecatommiti di Giraldi Cintio, III, di storia ecclesiastica all'universitàdi Siena. Presto si trovarono in Italia ammiratori di Sh., familiari con le sue opere, a differenza di coloro che echeggiavano i giudizî di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] variazione positiva concorre l'annessione della Venezia Tridentina e Venezia Giulia). Il ritmo di ascesa non è costante: si mantiene dell'Istituto geolog. R. Universitàdi Padova, 1928; F. Sacco, Il glacialismo nelle valli di Pinerolo, in Boll. R ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...