di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] le varie scoperte, l’esplorazione di un settore monumentale in Piazza Venezia ha restituito tre grandi aule legati al culto del dio.
All’Universitàdi Strasburgo si deve l’analisi della tomba di Padiamenope (Valle dell’Asasif). Appartenuta a ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] di agenzie professionali di progettazione (Tsinghua di Pechino, Tongji di Shanghai, Università dello Zheijiang, Universitàdi , Tre sorelle, vincitore del premio Orizzonti al Festival diVenezia) e sulle vicende dei pazienti internati in un ospedale ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] sia l'insediamento residenziale di Huddinge (1977-85) che i lavori per l'universitàdi Frescati, un suburbio di Stoccolma. Dal 1981 al successive, meno riuscite, opere di questo autore, il quale ha presentato a Venezia nel 1989 Fallgropen ("La ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] le costruzioni militari dell'epoca dovute al genio diVenezia.
Nulla ci resta dell'arte dei secoli seguenti Curiel, Trieste settecentesca, Palermo 1922; A. Hortis, Per l'universitàdi Trieste, Trieste 1902; S. Dellagiacoma, Trieste nell'ultima metà ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] con i beni della Congregazione lateranense di S. Frediano s'istituì il Pio Istituto o Universitàdi S. Frediano (1788-1802), non poteva abbandonare, e Venezia, stretta a Lucca da secolari rapporti d'interessi e sede di una fiorente colonia lucchese. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] (Ed. Ahist., c. 3). I mercanti diVenezia e di Comacchio, designati anche come milites e già riconosciuti 1910 (pp. 586-676 del suo Cours d'économie politique tenuto nell'Università Egiziana); M. Gavrilov, Les corps de métiers en Asie Centrale, in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di rilievo è costituita dalla citata universitàdi Louvain-la-Neuve, duplicazione in terra francofona dell'antico insediamento di Altri nomi di donne si segnalano più recentemente: M. Jiminez e M. Hänsel che vince il Leone d'argento a Venezia nel 1985 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] si è unita all'Opus Musicum di Brno.
Nel 1946 viene istituita presso l'universitàdi Praga l'Accademia di arti musicali, nel 1947 un documentario soprattutto attraverso il lavoro di K. Plicka. Al Festival diVenezia del 1934 la sezione cecoslovacca ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] per traffico di passeggeri e per traffico di crocieristi (dopo Venezia). Dopo 20 anni di precarietà, l'attività aeroportuale di Genova-Sestri, tra gli uffici statali di tutela e l'Istituto di storia dell'arte dell'universitàdi Genova. Le conoscenze, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] scrittori non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell'universitàdi Bucarest − intorno e trasparenze, a cura della Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1987; M. e A. Liehm, Les cinémas de l' ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...