MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di San Geminiano diVenezia, scintillante delle multicolori luci di Paolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e di , venne nel 1923 classificata nel novero delle universitàdi categoria B. - R. Accademia militare: ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] e le matematiche. All'età di diciassette anni lo troviamo a studiare diritto canonico nell'universitàdi Bologna. Gli anni della sua Filodosso che dedicò a Leonello d'Este. Andò anche a Venezia e da quella città diresse una lettera al lettore dello ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Soldi, Berni e altri. A. Berni vince alla Biennale diVenezia il gran premio per la grafica. La scultura d'avanguardia progetto per Auditorium di Buenos Aires di E. Catalano, 1947; progetto per il campus dell'universitàdi Tucuman di E. Sacriste, ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] (1488), fu obbligato dal padre a studiare leggi nell'università. Preferiva le lettere; una volta, per una solennità universitaria alla repubblica diVenezia dalla lega di Cambrai. Contro il duca Alfonso, che aveva riacquistato il Polesine di Rovigo e ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dopo moriva all'improvviso il padre. Ricondusse allora la madre a Venezia presso i parenti e riprese lo studio delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Universitàdi Padova la laurea dottorale e il 10 maggio successivo entrava nell'ordine ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] intelligente e preparata che aveva anche frequentato l'universitàdi Oxford. L. Živkova incoraggiò sia un dibattito ; Traci. Arte e cultura nelle terre di Bulgaria dalle origini alla tarda romanità (Venezia, 13 maggio-30 novembre 1989), Piacenza ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , Roma 1929. Su argomenti particolari: G. Cesca, L'Universitàdi Messina e la Compagnia di Gesù, in CCCL anniversario dell'universitàdi Messina, Messina 1900, pp. 3-45; per la dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] di essi, J. Bergamín, rimane vari anni a insegnare presso l'universitàdi Montevideo, influenzando positivamente anche il lavoro di Montevideo, ivi 1971; Plasticos uruguayos, ivi 1975. V. anche: Cataloghi della Biennale diVenezia del 1966 e 1968. ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] traduzioni ebraiche. Le edizioni più pregiate sono le tre dei Giunti diVenezia: 1550-1552 (11 voll. in fol., senza la tavola dello dell'eternità del mondo) introdusse l'averroismo nell'universitàdi Padova.
E l'averroismo, sia come tenace adesione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 (il saggio dedicato alla borghesia italiana è di M come ''rivoluzione passiva'', in Annali della Facoltà di Magistero dell'Universitàdi Lecce, 1 (1970-71), pp. 6- ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...