TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] i mesi estivi, avvalendosi del lavoro di docenti dell'universitàdi Innsbruck.
La popolazione residente della regione , XI (1975), p. 7 segg.; G. Fogolari, La protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV (1975), p. 61 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] marzo 1825 fu ordinato prete. Di lì a poco (11 agosto 1825) venne aggregato al Collegio teologico dell'universitàdi Torino dopo avervi sostenuto una religiose di V. Cousin (Bruxelles 1840); Sul bello (Venezia 1841); Degli errori filosofici di A. ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] , insegnanti nelle proprie università e in quelle statali. Si può dire che in questo periodo non vi fu città senza un convento domenicano.
Seguita in questo periodo lo spirito di riforma e dà vita a nuove congregazioni in Italia (Venezia e Abruzzo) e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] e culturali, al cui vertice si colloca l'universitàdi Trieste (14.000 iscritti nel 1975), che dal Frioul, région d'affrontements, Gap 1973; Autori vari, Enciclopedia Monografica del Friuli-Venezia Giulia, vol. I - Il Paese (2 tomi), Udine 1971; vol. ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] dall'universitàdi Roma per conto del Consiglio nazionale delle ricerche, risultavano essere, alla fine del 1970, più di 58.000, di cui Milano 1974; F. Benvenuti, L'ordinamento repubblicano, Venezia 1975; O. Sepe, L'efficienza nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] , restaurata nel 2010.
Il recente caso di ricostruzione di Maciste alpino (1916), di Giovanni Pastrone, restauro realizzato dalla Biennale diVenezia con la collaborazione del Museo nazionale del cinema di Torino e il laboratorio L’immagine ritrovata ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] a maestro Giacomo Zanella; nel 1858 lasciò il liceo per l'universitàdi Padova, dove restò poco, per una lunga malattia prima, per con Il ritratto mascherato, rappresentato a Venezia il 26 febbraio di quell'anno: ambedue accolti assai freddamente ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] J. Kuron e K. Modzelewski, ricercatori all'universitàdi Varsavia, scrissero un saggio in cui da posizioni Histoire de la dissidence, Parigi 1982; La Polonia e noi, a cura di W. Goldkorn, Venezia 1983; J.J. Lipski, Kor, Londra 1983; K.W. Fricke, DDR ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] del Leone d’Oro alla Biennale diVenezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di alcuni grandi studi a garantire continuità Vesterbro (Copenaghen), e la nuova Biblioteca dell’Universitàdi Aberdeen in Scozia (2012).
Bibliografia: B. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] il 1859 e il 1860, professore di filosofia del diritto all'universitàdi Modena, dove l'aveva chiamato di critica filosofica, politica e religiosa (Napoli 1867; ristampa, col titolo Rinascimento, Riforma, Controriforma e altri saggi critici, Venezia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...