– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] del Leone d’Oro alla Biennale diVenezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di alcuni grandi studi a garantire continuità Vesterbro (Copenaghen), e la nuova Biblioteca dell’Universitàdi Aberdeen in Scozia (2012).
Bibliografia: B. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] il 1859 e il 1860, professore di filosofia del diritto all'universitàdi Modena, dove l'aveva chiamato di critica filosofica, politica e religiosa (Napoli 1867; ristampa, col titolo Rinascimento, Riforma, Controriforma e altri saggi critici, Venezia ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] chiese e ottenne d'insegnare diritto pubblico all'universitàdi Parma. Scrisse per l'occasione la seconda pensiero del R. ricordiamo: F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881; G. Carle, Vita del diritto, 2ª ed., Torino 1890; G. ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] de virtutibus herbarum (Vicenza 1491); Tractatus de virtutibus herbarum (Venezia 1499).
Solo alla fine del sec. XV e al di Spiraea filipendula e di Aegopodium podagraria.
Nel sec. XVI Luca Ghini, professore di semplici medicinali all'universitàdi ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] università, restaurandone gli edifici, rivedendo gli statuti, chiamando famosi professori, ottenendo dal papa la conferma dei privilegi. Con la morte di Nel 1468 col consenso di Paolo II la donò alla repubblica diVenezia l'intermediaria fra l' ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] i suoi studî, con l'incarico di predicare in latino agli scolari di quell'università. La fama della sua eloquenza attirò ben fu a parte di tutte le più grandi questioni religiose del suo tempo: dell'interdetto diVenezia (1606), della controversia ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] agli studî di filosofia, nelle universitàdi Bologna e di Ferrara. Ottenuto un modesto impiego alla corte di Modena, pubblicò a Venezia, nel 1613, una prima raccolta di rime, che ristampò poi parzialmente nel 1617, a Modena, accrescendola di alcune ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'universitàdi Torino, entrò nel 1774 [...] fu costretto ad abbandonare Torino; andò peregrinando lungo il Po e si fermò a Venezia, dove il 19 settembre 1799 ricevette da Carlo Emanuele IV la nomina di reggente della cancelleria in Sardegna. Sbarcato a Cagliari il 12 gennaio 1800, entrò presto ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle universitàdi Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] Harvard university nel 1954, S. proseguì la propria formazione in Europa (universitàdi Oxford, 1957; Parigi, 1957-58). Nel 1959 si stabilì a New York, dove intraprese la carriera di saggista free lance e per breve tempo diresse la rivista Commentary ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] 1989; G. Vaiano, Regìa anni Novanta tra cinema e televisione, Roma 1990; S. Ejzenštejn, Stili di regia, Venezia 1993.
M. Geduld, Film makers on film making, Bloomington 1967; K. Malkiewez, Cinematography: a guide for film makers, New York 1973 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...