Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] di politica, di botanica, di agricoltura, di studi danteschi e d'educazione popolare, promovendo la rinascita civile d'Italia nel nome di Roma. Le universitàdi Oxford, di Cambridge e di 495 segg.; La torre di San Marco in Venezia, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] di commercio a Venezia il corso ordinario di economia politica. Infine, nel 1870, il B. era eletto rappresentante del collegio di Savona alla Camera dei deputati. Nel 1871 C. Correnti lo nominò professore di scienza delle finanze nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'universitàdi Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] che contribuì a decidere Guglielmo Pepe ad andare in soccorso diVenezia.
Dopo l'armistizio di Salasco, il C. emigrò a Torino e lì tenne legislazione scolastica con la parificazione delle universitàdi Roma e di Padova, l'abolizione delle facoltà ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] che godettero a lungo di straordinario favore.
Scritti: Opere, Firenze 1807; Venezia 1728 e 1752, con biografia, di G. B. Casotti; V. Cian, i suoi scolari dell'Universitàdi Pisa, Pisa 1909, p. 121 segg.; C. Steiner, Vita di mons. G. d. C., innnanzi ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido diVenezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] conseguimento del premio reale della R. Accademia dei Lincei, fu nominato per meriti eccezionali professore ordinario di filologia semitica all'universitàdi Bologna, cattedra che nel 1912 fu trasformata in "scienza del linguaggio". Il 24 marzo 1929 ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Pietro Capparoni
Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] cattedra offertagli, dietro suggerimento di A. Borelli, dall'universitàdi Messina (1662) dopo la morte di Pietro Castelli. Ma anche dalla sua vita sono state stampate a Londra nel 1697, a Venezia nel 1698 e ad Amsterdam nello stesso anno in-4°. I ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Sonnabend, Parigi, 1963). Nel 1964 fu invitato alla Biennale diVenezia (ove tornerà nel 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) altri, Mario Schifano, Centro studi e archivio della comunicazione, Universitàdi Parma, Parma 1974; A. Bonito Oliva, Mario Schifano ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'universitàdi Bologna alla metà del sec. XIV. [...] Pisan, invalsa fra gli studiosi francesi moderni. C. nacque nel 1364 circa a Venezia, dove risiedeva la famiglia materna, originaria di Forlì; Tommaso da Pizzano passò alla corte di Francia verso il 1368, come astrologo e medico del re Carlo V, e la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studî di legge nell'universitàdi Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] avuto ordine dal Manin, sotto larvato incarico a Bologna, di abbandonare Venezia, andò a Roma partecipando alla difesa di quella repubblica, fino a quando, cessata ogni resistenza, tornò al suo esilio di Malta. Vi rimase lunghi anni. Nel 1857 cooperò ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] il segreto nella tomba.
Attratto dalla nuova fama del S., il suo concittadino Americo Viviani, professore all'universitàdi Padova, si offrì di aiutarlo per pubblicare una nuova descrizione e illustrazione dell'Egitto e a tale intento furono avviate ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...