GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] universitàdi Pavia: è benemerito per gl'incoraggiamenti dati alla stampa al suo primo apparire in Milano, dove nel 1471, forse da lui stesso invitato, ad ogni modo da lui favorito, venne da Venezia cap. 8°; L. Fumi, La sfida di G. M. S. a B. Colleoni ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] 1491, già sacerdote, passò all'universitàdi Padova, dove nel 1493 insegnò le Sentenze e nel 1494 metafisica, e fu storiche sopra li pubblici professori nello studio di Padova scelti dall'ordine di S. Domenico, Venezia 1769; A. Cossio, Il Cardinale ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] poco dopo già insegnava leggi nell'universitàdi Bologna, forse fin dal 1344 diVenezia 1559), alle Decretali (Venezia 1495, 1500; Lione 1507, 1561), ai libri feudorum (Lione 1497; Venezia 1500, 1516, ecc.), alla pace di Costanza (Milano 1482; Venezia ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'universitàdi Bologna, [...] del C., si veda da ultimo: C. Ausserer e G. Gerola, I documenti clesiani del Buonconsiglio, in Miscellanea veneto-tridentina di storia patria, II, Venezia 1924; G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio, Trento 1926; A. Morassi, I pittori alla corte ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] quella università. A suo suggerimento si dovette la chiamata a Parma di G. B. Bodoni, al quale lasciò in eredità il suo prezioso carteggio, passato più tardi alla Parmense.
Opere principali: De Sacris Christianorum balneis, Venezia 1750; 2ª ed., Roma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale diVenezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] 1984; Biennale diVenezia, 1984; Ex Stabilimento industriale Peroni e Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea, Roma, 1987). Fra gli interventi di dimensione monumentale si collocano il Grande Cretto Nero (m 5x15) per l'universitàdi Los Angeles (1977 ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'universitàdi Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] sino alla scadenza dall'ufficio di giudice costituzionale (1° luglio 1986). Ritornato all'universitàdi Padova, l'ha lasciata (1958) e il Commento allo statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia (1964; 19692), che hanno costituito le premesse − ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] in Grecia nel 1428, fu negli anni 1430-32 con Vittorino da Feltre a Mantova come ripetitore di greco. Dal 1433 al 37 insegnò a Venezia e nel 1437 per interposizione del Barbaro fu accolto nella curia pontificia, che seguì ininterrottamente a Bologna ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 291)
Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] invisibili (1972) emerge il tema dell'identità inafferrabile diVenezia, mai nominata eppure in qualche modo tratteggiata dal 1988), serie di conferenze preparate per l'universitàdi Harvard.
Bibl.: Limitandosi solo ai saggi di prevalente carattere ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello diVenezia, si è laureato [...] in medicina all'universitàdi Padova (1971). Nel 1968-69 ha seguito i corsi di G. Ligeti e K. Stockhausen a Darmstadt per la composizione, e quelli di direzione d'orchestra, a Vienna, di B. Maderna e H. Swarowsky (1972). Allievo di F. Donatoni a ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...