DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente la foresteria (nota, appunto, come Ca' Dolfin) dell'universitàdiVenezia - nella zona di S. Pantalon, dove trascorre i suoi ultimi giorni assistito dal nipote Nicolò, designato, nell'ultimo suo ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione diVenezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] 1993, pp. 19-22 (pp. 19-43). Per le prassi notarili: Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia nell'età ducale, tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, a.a. 1987-88; Attilio Bartoli Langeli, Documentazione e notariato, in Storia ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] pp. 14, 27 (pp. 13-32); Piera Garbellotto, Il complesso domenicano dei Santi Giovanni e Paolo. Secoli XIII-XV, tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, IUAV, a.a. 1985-86, pp. 20-25. Inoltre, per una presentazione d'insieme, v. Elisabeth Crouzet-Pavan ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] -primi XVII, b. 3, è trascritto in Annalisa Bruni, S. Salvador. Storia demografica di una parrocchia diVenezia tra XVI e XVII secolo, UniversitàdiVenezia, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1983-84, pp. 282-343. Ringrazio la dottoressa Bruni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10; M. P. Terzi, ...F. Micanzio e sir Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'universitàdiVenezia, a.a. 1978-79, pp. 255, 260 n. 5, 289, 292 n. 5;G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] P. O. Saggio biobibliografico, Tolmezzo 1937; G. Cicogna, La psicologia sociale di P. O., tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, a.a. 1996-97; C. Maraglio, Il fascista P. O., tesi di laurea, Universitàdi Milano, a.a. 2000-01. Si veda poi C. Mallarmé ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] , Serpenti e draghi anatolici: un'antica questione, in Studi su Harran, Quaderni del Seminario di Iranistica, Uralo-Altaistica e Caucasologia dell'UniversitàdiVenezia 6, 1979, pp. 123-145; A. Kuran, Anatolian-Seljuk Architecture, in The Art and ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] (giudicata troppo grande e caotica per stabilirvisi), accettò l’offerta di spostarsi presso la neonata facoltà di lettere dell’UniversitàdiVenezia, città nella quale decise di insediarsi stabilmente e dove abitò per sette anni.
Nel 1971 Einaudi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , p. 221; il passo è messo in rilievo da M. Losito, Il IX libro dei commentari vitruviani di Daniele Barbaro, tesi di laurea, UniversitàdiVenezia, facoltà di architettura, a.a. 1985-1986, I, pp. 105, 117 s., n. 10) relativo alle costellazioni dell ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] 124, 138, 203 s., 258, 303, 310; E. Molteni, L'albergo dei poveri a Genova, tesi di dottorato di ricerca in storia dell'architettura e dell'urbanistica, UniversitàdiVenezia, 1992, pp. 12-17, 25, 33, 113, 132-136 (per il Ghiso); N. Pazzini Paglieri ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...