DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] cattedrale, della zona archeologica dell'arco di Marc'Aurelio, l'università coranica, l'albergo del Mehari, la Camera dei deputati è significativo quello riguardante la Biennale diVenezia del 1948, stampato sotto il titolo Il decadimento spirituale ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] della carica di regio consigliere.
Nello stesso anno gli fu concessa la cattedra di diritto feudale presso l'universitàdi Napoli, apparve riprodotta anche nelle Novelle della repubblica letteraria, stampate a Venezia nel 1755 (R. Feola, pp. 7 s.). L ...
Leggi Tutto
Università degli Studi della Repubblica di San Marino Ateneo con sede nell’Antico Monastero Santa Chiara, ubicato nel centro storico di San Marino, istituito con l. n.127 del 31 ottobre 1985 da U. Biordi [...] storia e Cultura e storia sammarinesi, l’istituzione è inserita in una rete di partnership con prestigiose università italiane (Bologna, Modena, Reggio Emilia, Venezia e Parma) e straniere (Brasile, Svizzera, Francia e Stati Uniti), che permette agli ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] di più
M. CASTELLS (2012) Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Università WikiLeaks. La mia esperienza a fianco di Julian Assange nel sito più pericoloso del mondo, Marsilio, Venezia.
W. ISAACSON (2011) Steve Jobs ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] di delegato apostolico anche con la nuova giunta di governo napoletana.
Avvenuta a Venezia l'elezione di Pio 8, 27; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1805, pp. 259 s., 309 s.; Diario di Roma, 1821, n. 53, p. 1; n ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria diVenezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] tra Fulgenzio Micanzio e Sir Dudley Carleton ambasciatore d'Inghilterra, tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, a.a. 1979-80 (una copia è conservata presso il Dipartimento di Studi storici). La lettera del Sarpi al Groslot è in P ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (1048, 1386).
317. Monumenti dell'Universitàdi Padova, pp. 357-358, 397-398, 370-372.
318. Rinvio per questo al paragrafo iniziale del capitolo da me steso per il vol. V di questa Storia diVenezia, con riferimenti bibliografici e discussione.
319 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ’Universitàdi Torino(59). Erano soprattutto le vicende dinastiche di casa Savoia ad essere al centro di una città europee avevano dovuto pagare alla modernità. Tra i nemici diVenezia, per Pompeo Molmenti vi erano i calunniatori, coloro che ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'universitàdi Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] nel 1551 e quella apparsa nella Seconda parte delle stanze di diversi autori novamente mandata in luce, stampata a Venezia da Gabriel Giolito de' Ferrari nel 1563, nel 1572, e dai figli di questo nel 1580 (nonostante in alcune copie risulti la data ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e lo Stato pontificio confina con il Regno spagnolo di Napoli. A eccezione diVenezia, gravitano tutti sul Tirreno che, tramite Genova, incoraggiata l’istruzione e potenziata l’universitàdi Torino, spogliata la nobiltà di tutti i beni e privilegi per ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...