BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Cesare era dottore collegiato e professore primario di leggi nell'universitàdi Pavia.
Fu probabilmente il padre a frigidum decisio experimentalis, in Galleria di Minerva, II, Venezia 1697, p. 25s. (rist. in A. Vallisneri, Opere, Venezia 1733, I, pp. ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] pace (1748), otterrà una borsa di studio per l'universitàdi Torino, nella classe di belle lettere del Collegio delle italiane dal 1769 al 1876 (ma in realtà sono di più), fra cui notevoli: Venezia 1816; ibid. 1817, Milano 1819, Firenze 1820 ( ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] 1994), nel 1949 Paolo e nel 1951 Franco.
Luna di miele a Venezia, per quei pochi giorni concessi dalle magre finanze della De Homine dell'istituto di filosofia dell'Universitàdi Roma (1963, vol. 5-6, p. 313), Eco scrisse di «gaddismo spiegato al ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] . Poerio, caduto nella difesa diVenezia (A Radeschi).
Espressione di tale delusione per il corso , Formazioni personali nell'"Epistolario" di G. G., in Filologia moderna. Facoltà di lingue e letterature straniere, Universitàdi Trieste, V (1982), pp ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Tornato a Milano e ripresi gli studi al liceo e all'universitàdi Pavia (che frequentò assai poco), si era tuffato nel tardi, perché il fatale duello col direttore della Gazzetta diVenezia, Ferruccio Macola, avvenuto nel pomeriggio del 6 marzo 1898 ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Carleton che il D. poteva aspettarsi in Inghilterra una sistemazione decorosa all'università e una pensione annua di 200 sterline. Il 30 genn. 1615 accettava l'offerta, inviando da Venezia messaggi latini al re e al primate inglese (ibid., b. 18, cc ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] cattedra di fisica sperimentale dell'universitàdi Napoli.
L'ambiente in cui il F. cresceva era impregnato di venature di il suo grande successo editoriale, di cui sono prova le numerose edizioni (Firenze 1782, Venezia 1782 e Milano 1784) e ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'universitàdi Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ) la sua presenza fu secondaria, al terzo congresso (Venezia, 20-23 ottobre 1921), fu designato a svolgere la 65 ss., 72, 108, 116, 150, 158; Governi d'Italia. 1848-1961, a cura di F. Bartolotta, s. l. 1962, pp. 172, 174, 225, 233; L. Riva Sanseverino ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] dopo la proibizione di continuare la polemica con Giuseppe Bartoli, successore del Tagliazucchi nell'universitàdi Torino, contro il lord Charlemont (allora visconte Caulfield) che aveva conosciuto a Venezia, e per queste aderenze, ma più per la sua ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] italiano. Atti della III Settimana di studi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani - R. Cassano, Venezia 1995, pp. 101-103; Federico II e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...