MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] sul migliore ordinamento della R. Universitàdi Torino (1718), a cura di G.B.C. Giuliari, Verona 1871; Un parere intorno allo Studio di Padova sui principi del Settecento (1715), introduzione e note di B. Brugi, Venezia 1910; Opere drammatiche e ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] avrebbe potuto offrirgli un lavoro presso l’Universitàdi Madison, nel Wisconsin. Rispetto a un 71; E. Grendi, Storia di una storia locale. L’esperienza ligure 1792-1992, Venezia 1996; The Renaissance. Italy and Abroad, a cura di J.J. Martin, ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] morbo gallico tractatus ("apud L. Bertellum"). Sempre a Venezia furono editi: nel 1564, i De thermalibus aquis E. Ferrari, L'opera idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Universitàdi Padova, XVIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Iscrittosi nel 1940 all’Universitàdi Catania, nell’estate del 1942 venne chiamato sotto le armi; di stanza a Campobasso di tutti e mia. Avrei evitato, con altre, la pena di dovermi riassumere in poche battute» (Antologia del Campiello, Venezia ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] X, 91 (=6601) della Biblioteca nazionale Marciana diVenezia documenta inoltre un nuovo progetto editoriale, secondo il 23; A. Valsecchi, Discorso inaugurale letto nella… Universitàdi Padova per l'apertura di tutti gli studii…, Padova 1839; J.F. von ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] accedere alla facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Universitàdi Napoli. Il 2 luglio 1953 si laureò con una tesi di storia medievale su presidente della Biennale diVenezia; nel 1983 fu nominato nel consiglio di amministrazione. Da presidente ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , e riuscì ad ottenere, presso la sua università, il lettorato di teoria dell'arte nautica, utilizzando potenti appoggi, tra il C. - che però subì solo qualche attacco da gesuiti diVenezia - ebbe parte assai marginale, e fu difeso dal Maffei. L ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] da Paolo, all'età di quindici anni, all'universitàdi Padova, dove iniziò gli studi di giurisprudenza, allievo del giovane alle trattative tra la Repubblica diVenezia e il patriarca di Aquileia relative ai beni temporali di quest'ultimo nel Friuli. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] seminario di Venegono. Esempi della tarda grafica del Cerano sono il Cane all'Accademia diVenezia (n. 682) e gli Studi di teste B. Besta, G. B. C., tesi di laurea, università statale di Milano (dattiloscritto, Biblioteca d'arte, Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] dal 1936 tenne corsi di storia dell’arte presso l’Universitàdi Roma e dal 1941 all’Istituto italiano di studi germanici; nel la sua costante presenza ai corsi della Fondazione Cini diVenezia e ai convegni del Comité international d’histoire de ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...