MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Astronomico, Osservazioni meteorologiche 1740-1768 (autografo); Arch. di Stato diVenezia, Riformatori dello Studio di Padova, b. 514 (Catalogo di libri autografo); Padova, Arch. antico dell’Università, Mss., 421, cc. 130r-132r, 144r-151v ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Settecento, Torino 1980, pp. 65-76; M. Brusatin, Venezia nel Settecento…, Torino 1980, p. 131; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'universitàdi Padova nel 1781, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XII (1980), p. 89; Ž. Muljačić, Minima ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] il F. era "inferior a me di età di anni cinque" (Archivio di Stato diVenezia, Lettere dei riformatori dello Studio scritte ai del 1606 (conservato nell'Archivio antico dell'Universitàdi Padova, Atti dell'Università artista, 1591-1607, filza n. 678, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] alla carriera alla Biennale diVenezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anni Ottanta di alcuni progetti di interesse pubblico a Milano, fra i quali l’ampliamento dell’Università Luigi Bocconi di Milano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] di scena, oggi perdute, per la tragedia Ulisse il giovane di D. Lazzarini, professore di lettere antiche all'Universitàdi 337; Matrimoni segreti (1728-29), b. 16; Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 25, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] XIV(1887), pp. 241-263; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 40-59 -857; G. Bolognini, Le relaz. tra la Repubblica di Firenze e la Repubblica diVenezia nell'ultimo ventennio del secolo XIV, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] tempo degli studi universitari, proseguì con la scoperta di Paul Klee (alla Biennale diVenezia, 1948) e si fissò con i contatti e di musica elettronica, dal 1971 al 1992 fu docente di teoria musicale nel corso di laurea in DAMS dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] così nella silloge di Pietro Sabino, il primo a trascrivere il testo de visu: Venezia, Biblioteca Marciana, 1431 è citato con il nome di «magister Laurentius de Scrivanis»: R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Universitàdi Pavia, II, 1, Bologna 1971 ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] diplomò ragioniere, iscrivendosi poi all'Istituto superiore di economia e commercio diVenezia (Ca' Foscari). La passione per , la biblioteca e i quadri d'autore, alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Firenze. Lascito del G. fu anche, per molti, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] , tutti medici) si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Universitàdi Bologna, quotidianamente raggiunta in treno con l Mann della Morte a Venezia, chiusa non dal sopravvenire di un allegorico colera, ma dal suicidio di Fadigati che, abbandonato ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...