FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1894, la simbolica "rinnovazione" del sigillo storico dell'università patavina (Ilsigillo storico dell'universitàdi Padova, Venezia 1894, pp. 6 s.). Soprattutto si prodigò nell'opera di riordino dell'aminfflistrazione e promosse lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] in attività direttamente politiche. Infatti, dopo aver insegnato nelle universitàdi Ferrara, Padova e Venezia (dove a Ca' Foscari aveva vinto la cattedra di economia politica già di Ferrara, Pantaleoni, Martello), proprio nell'ottobre del 1925 egli ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] di origine friulana, visitò la chiesa e il monastero di S. Lazzaro degli Armeni a Venezia. Rapito da quell’oasi di professore ordinario di glottologia nell’Universitàdi Roma «La Sapienza», ove diresse il dipartimento di studi glottoantropologici ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] di Forlì, e collaborava attivamente alla casa editrice Stella di Bagnocavallo.
La cultura del giovane F. (che si laureò all'universitàdi amate".
Il seduttore, presentato al Festival internazionale diVenezia il 4 ott. 1951, destò scandalo, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] da lui ricevuti.
Uscito di prigione, si iscrisse alla facoltà di Architettura dell'Universitàdi Firenze; concluse gli studi ; il film ricevette il Leone d’oro alla Mostra del cinema diVenezia e rimase sei mesi in cartellone a New York. Vi furono ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] poi in relazione con Apostolo Zeno, il F. perfezionò la sua preparazione con un soggiorno all'universitàdi Padova.
Da Venezia conservò stretti rapporti epistolari con le maggiori personalità del Friuli. Ammiratore del poeta Ermes Colloredo e amico ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] stesura della Lectura all'universitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi Parigi, al vicecancelliere state ristampate ancora recentemente: quella di Lione (1537) ad Aalen nel 1962 e quella diVenezia (1574) a Torino nel ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Thorndike, 1955, e Marciano lat. VII.11 [Bibl. Marciana diVenezia], segnalato in TK, 90.5). Il Tractatus de temporibus morbi 332-340, 396; D.M. Faloci Pulignani, I medici di Foligno e l'Universitàdi Perugia, Perugia 1914, pp. 13-18; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] , che aprì la stagione di carnevale al teatro La Fenice diVenezia (26 dic. 1822), di S. M.: approdo romantico di un mito neoclassico, Fasano 1990; O. Morga, S. M., maestro di cappella a Novara, tesi di laurea, Università «La Sapienza» di Roma ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] la Grecia per ricoprire la cattedra di archeologia e storia dell’arte greca e romana dapprima all’Universitàdi Chieti (1972-74), poi presso l’Università Orientale di Napoli (1974-77), in seguito presso l’Universitàdi Pisa (1977-81) e da ultimo ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...