DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] Lanza-Sella, gli fece avere una cattedra nell'universitàdi Napoli; ma il moderato A. Scialoja, A. Ottolini, L. Carrer-F. Dall'Ongaro Lettere e versi ined., Venezia 1916; M. Zorić, Lett. di F. D., A. Gazzoletti e C. Betteloni a F. Carrara, in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato diVenezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] , come testimonia la lettera scritta a Domenico Venier in occasione della morte del grande cardinale veneziano.
Nel 1537 il B. lesse filosofia morale all'universitàdi Padova. Il 19 settembre 1540 si addottorò in arti, ma il periodo del soggiorno ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] facendo eseguire al Festival di musica contemporanea diVenezia i Canti di operai lombardi nel 1937 e ; S. Zighe Taglialatela, Il carteggio G.-Pizzetti (1934-1967), diss., Universitàdi Bologna, a.a. 2010-2011;M. Forlani, L’amicizia letteraria tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] sue fila.
Inviato all'Universitàdi Bologna, il Cossa vi ottenne, al termine di un ciclo di studi durato più di dieci anni, un G. tentò, senza successo, di intromettersi nel conflitto che opponeva la Repubblica diVenezia a Sigismondo, per far sì ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di razzismo all'universitàdi Roma, a tenere conferenze sull'argomento nelle universitàdi Milano e di Firenze. Un complesso di metafisico, Venezia 1973, pp. 71-89; Testimonianze su E., a cura di G. de Turris, Roma 1973; Omaggio a J. E., a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di Ernesto Renan membro dell'Istituto ..., Modena - Roma - Venezia 1863, che ebbe, nel giro di pochi C. C., discorso recitato per l'apertura degli studi nell'aula magna dell'Universitàdi Modena il giorno 16 novembre 1868, in Opuscoli..., s. 3, II ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] diVenezia e del Ducato di Milano, Niccolò (III) aveva sempre cercato una posizione di difficile -631 passim; G. Pardi, L. d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'universitàdi Ferrara, Bologna 1950, pp. 15, 17, 21 s ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] Bergamo e a Venezia, fra l’altro per consolidare la rete commerciale della casa editrice. La polizia diVenezia li segnalò come chiedere al M. un piano per l’istituzione di una cattedra di musica all’Universitàdi Pavia. Nel 1809 il M. fondò il Pio ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] frequenza di queste prove poetiche si diradò dal 1697, anno in cui si rese vacante la cattedra di retorica all’Universitàdi Napoli. scritta da se medesimo, avvenuta solo nel 1728 a Venezia, provvide ad aggiornarla fino a questo anno.
È verosimile ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] violini con Letanie della Madonna a quatro e doi violini op. I, Venezia 1641; Canzoni a 3, doi violini e violone, col suo basso continuo di M. C.: Cantate morali e spirituali a voce sola del 1659, tesi di laurea, facoltà di magistero, universitàdi ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...