CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] quella liceale a Perugia (1874), studiò giurisprudenza nelle universitàdi Modena e di Roma - ove ebbe tra gli altri come professore apertura del casinò diVenezia il 10 dic. 1937, per illustrare, in polemica con analoghi provvedimenti di altri paesi, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] del viaggio (Saggio di osservazioni sopra l'isole di Cherso e Ossero, Venezia 1771) utilizzerà alcune sue 1092, 1185, 1218; Storia della Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 457, 460, 558; B. Croce, La domanda di grazia di D. C., in La rivoluzione ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] parte dalla lettura tenuta alla Mostra del cinema diVenezia del 1965 (nella tavola rotonda sul tema Forme L'ermetismo e Mallarmé risultano anche nella cartella Lezioni tenute all'Universitàdi Budapest nel 1962; la consuetudine del D. con Budapest ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] alla facoltà di medicina dell'universitàdi Vienna, frequentandola in anni nei quali v'insegnavano il fisiologo S. Exner, il patologo Venetiis 1602) e commentari al Canone di Avicenna (Venezia '25) e ad Ippocrate (Venezia '29): una complessa figura, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di Napoli; solo il volume relativo agli anfiteatri venne pubblicato a Venezia, presso M. Tramezzino, nel 1553 (Libro… delle antichità di lettore presso l'Universitàdi Ferrara, istituzione che il duca stava cercando di rivitalizzare. Il successivo ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] .) e delle Dame (Evergete, Lalli, 1731); nonché con quelli diVenezia: S. Angelo (Timocrate, Lalli, 1723) e S. Giovanni Crisostomo Elena al Calvario" di L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Universitàdi Pavia, 1994; ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] nacque il primo figlio, Roberto (poi indologo nell’Universitàdi Torino, scomparso nel 2012; il secondo, Renato pp. 245-260; L. Pestalozza, D., Castiglioni e Fellegara, in La Biennale diVenezia, XVII, n. 62, giugno - settembre 1967, pp. 55-58; B. ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] 1523 apparvero i Commentaria in libros Posteriorum Aristotelis (Venezia, Er. O. Scoto),ultimati a Sessa il (1903-04), pp. 63-86; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia dell’Universitàdi Napoli, Napoli 1924, ad ind.; L. Cassese, A. N. a Salerno, in ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] 1852 si laureava in matematica alla facoltà d'ingegneria dell'universitàdi Padova. Il sincero amore per le scienze esatte gli settoriali. Con il 1866, presentandosi al collegio elettorale diVenezia II e riscuotendo una personale affermazione, il F. ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] figli, Enrico nel 1954 e l’anno successivo Alberta. Vivevano tra Venezia e Padova: Basaglia lavorava come assistente nella clinica neuropsichiatrica dell’universitàdi Padova, Franca si occupava dei figli, coltivava la passione per la letteratura ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...