COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] 1473 il C. ottenne il baccalaureato in teologia all'universitàdi Padova. A partire dal 19 giugno 1491 almeno, egli il C. è presentato come autore dell'Hypnerotomachia edimorante a Venezia (l'esemplare non è stato finora rintracciato, ma sia il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] al governo austriaco, assieme al podestà diVenezia, l'esigenza di alcune riforme nell'anuninistrazione del Lombardo-Veneto apertura degli accessi dalle scuole inferiori a quelle superiori e all'università. La legge Casati (13 nov. 1859) entrò in ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] come è provato dalla riforma (di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi Roma, la Sapienza, e dal da Capestrano e Lorenzo Giustinian a sradicare questa eresia a Venezia, Padova, Ferrara.
In altre parti della Cristianità, soprattutto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re di Cipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla Repubblica diVenezia in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma, XII (1972), pp. 77-97; D. ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] imporre il primo saio benedettino a un giovane di Pavia, studente nell'universitàdi Padova, Paolo de Strata: l'esempio fu abbazie di S. Giustina di Padova, di S. Maria di Firenze, di S. Giorgio Maggiore diVenezia e dei S S. Felice e Fortunato di ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Damiano Rousseau).
Sempre nel 1972 partecipò alla Biennale diVenezia e a Documenta 5 di Kassel; ebbe inoltre la sua prima mostra di Resistenza e Liberazione, fu realizzata nel cortile di palazzo Bo, sede principale dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] Universitàdi Roma, invitò Ruini a seguirlo, per permettergli di prepararsi alla libera docenza. Dopo aver fruito per alcuni mesi di una borsa di studio, decise di la liberazione del Trentino e della Venezia Giulia dalla dominazione austriaca, ma ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] del Popolo. Si moltiplicarono così i tentativi di assicurarsene i servigi da parte diuniversità e di sovrani.
Nel gennaio 1504 il legato pontificio a Venezia reclamò il suo ritorno a Roma come auditore di Rota, ma il Maggior Consiglio fu fermo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] Redi nel Bacco in Toscana (pp. 44, 97 e 98 dell'ed. Venezia 1742). G. Gravina elogiava La rosa, perché in essa il C. aveva di C. si deve a L. Settembrini: Le carte della scuola di Salerno e gli autografi d'illustri napol. laureati nell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] accademico 1552-53 il G. si immatricolò presso l'Universitàdi Basilea, dove nel 1558, insieme con altri, tra De votis Antichristi, non è rimasta traccia.
F0nti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, S. Uffizio, b. 10; Città del Vaticano, Arch. della ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...