Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] liceo T. Mamiani di Roma, nel novembre 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Cagliari. Conseguì la Una lotta nel suo corso, a cura di S. Contini Bonacossi - L. Ragghianti Collobi, Venezia 1954, ad ind.; S. Salvestroni, E ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] II, foglio VII).
Nell’estate 1765, trascorsa a Venezia, il M. compose il poemetto filosofico in endecasillabi sciolti e G. Bertani, l’incarico di restaurare l’Universitàdi Parma e venne nominato preside della facoltà di belle lettere, ma in ottobre ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] a Bologna dal cardinale umanista e riformatore Antonio Correr. Il medico e letterato veneziano Pietro Tomasi lo educò all'arsrhetorica; studiò poi le artes liberales presso l'universitàdi Padova, dove consegui la licenza il 6 ag. 1435 e fu promosso ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] appoggio di Firenze e diVenezia, ora timorose dell'espansionismo visconteo, Francesco Novello fu in grado di 1862, n. CCCCXXIX pp. 445-450; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, ad ind.; Acta ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] internazionale d'arte diVenezia [1909], della Fiera esposizione di cavalli [1910], dell'Esposizione industriale di Torino [1911 e il 1920 dipinse episodi storici nell'aula magna dell'universitàdi Pisa (distrutti per gli eventi bellici; cff. Monti, ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] -10) la cattedra di matematica e fortificazione nell’Universitàdi Siena. Lo stesso padre di Morozzi, impiegato nella al XIX secolo, a cura di L. Rombai, Venezia 1993, ad ind.; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715- ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] l'incarico dell'insegnamento di eloquenza italiana presso l'universitàdi Pisa, in qualità di supplente di G. Rosini. Fu del 1845 I quattro poeti italiani (Firenze; prima ristampa Venezia '47 e molte successive riedizioni), ovvero Dante, Petrarca ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] 1752, pp. 320-338; F. Marchetti, Vita e poesie di A. M., Venezia 1755; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Universitàdi Firenze, 2005, appendice I; Id., Galileo contro Aristotele nello Studio di Pisa: resoconto di una "disputatio circularis" di ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] Frequentò di contraggenio i corsi di legge all'universitàdi Padova, conducendo spensierata vita studentesca in compagnia di amici causa diVenezia, nel 1848: ma la delusione politica fu talmente forte che il poeta meditò persino di emigrare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia: i regesti, VII, a cura di R. Pedrelli, Venezia 1907, ad indicem; E. Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdi Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52- ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...