AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] rotonda di S. Giorgio a Salonicco o la scultura dell'archivolto interno del portale centrale di S. Marco a Venezia. Più di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 1-17; A. Lorusso, Cattedrale di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] de origine Ecclesiae Cephaleditanae eiusque urbis et diocesis, Venezia 1645; G. Di Giovanni, L'ebraismo della Sicilia, Palermo 1748 ruggeriani a Cefalù, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Palermo 42, 1992.V. Zorić
Scultura ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Cuneo, dopo aver vinto il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'universitàdi Messina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo : fu eletto accademico d'onore all'accademia di belle arti diVenezia.
Frattanto il D. aveva iniziato la sua ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] suoi studi. All'Universitàdi Parigi frequentò i corsi di teologia, sotto la guida di Alberto Magno, legandosi poi di iconografia tomista è rappresentato dal foglio di corale staccato conservato a Venezia (Fond. Cini, 2033), nel quale il miniatore di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di fama, premiato con continui aumenti di stipendio, e oggetto di inviti lusinghieri, cui tuttavia non cedette, da parte delle Universitàdi supporre che allacciasse contatti con l'ambiente editoriale veneziano.
Nel 1665 conobbe a Roma P. Cureau de ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Firenze (Bibl. di Botanica dell'Univ., 106), dell'e. di Pavia (Bibl. Univ., Aldini 211), di un codice diVenezia (Bibl. Naz del XV secolo. Il ms. 106 della Biblioteca di Botanica dell'Universitàdi Firenze, Firenze 1983; L. Tongiorgi Tomasi, Dalla ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Pop Art fece il suo ingresso in Europa alla Biennale diVenezia, Consagra approdò al colore; si cimentò nella pittura su 1981, che si erge all’ingresso di Gibellina Nuova.
Nell’aprile 1983 l’Universitàdi Palermo gli conferì la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] seminario di Venegono. Esempi della tarda grafica del Cerano sono il Cane all'Accademia diVenezia (n. 682) e gli Studi di teste B. Besta, G. B. C., tesi di laurea, università statale di Milano (dattiloscritto, Biblioteca d'arte, Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] di Bonaguida, medaglione nell'Albero della vita, Firenze, Gall. dell'Accademia; Lorenzo Veneziano, Venezia, Gall. dell'Accademia; maestro Bertram, pala di "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di filosofia morale all'Universitàdi Pavia e in S. Eustorgio, consigliere di Giovanni, egli fu il cronista dei V., autore di dove fondò il castello nel 1360 (v. Bernardo da Venezia), e sposò Bianca di Savoia (m. nel 1387); Bernabò resse invece la ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...